
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La squadra femminile del Cus Palermo si è piazzata con brillantezza in decima posizione alla Finale Nazionale dei societari Master a Firenze. Le cussine, alla loro prima partecipazione in questa rassegna ventennale hanno avuto l’ardire di superare i colleghi maschi, classificatisi al 12° posto. Da notare che nel 2008 a Formia le donne, pur qualificate come dodicesime al termine della fase regionale, erano state costrette a dare forfait, annullando la trasferta, mentre gli uomini erano arrivati proprio decimi. Allo Stadio ‘Luigi Ridolfi’ si sono dipanati due giorni intensi di buona atletica con la partecipazione di 32 società maschili e 25 femminili, un totale strabocchevole di 861 atleti gara, ottima l’organizzazione della F.A.E. (Firenze per l’Atletica Europea) e Fidal Toscana che hanno rispettato a tutto tondo il ‘senso’ dei Master.
Ben cinque sono stati i podi delle donne, tutte ex azzurre: due ciascuno la quarantenne Maria Ruggeri e Maria Tranchina, 41 anni, uno Carla Barbarino. La Ruggeri, allenata da sempre da Francesco Ripa, in grande spolvero è stata nettamente prima con il miglior tempo e punteggio nei 200, 26’44 e 903 punti. Terza invece nei 100 che ha corso in 13’06, vincendo la quinta serie davanti a Rosa Marchi (F45) 13’67. Le tabelle Master hanno decretato la vittoria a Giusy Sangermano (F60), 15’91 e 861 punti e il secondo posto alla veneta Marchi, 859 punti, ventisei in più della messinese. La Barbarino, 42 anni, è balzata a 5,00 nel lungo, nuovo primato siciliano, seconda dietro la coetanea Barbara Ferrarini (5,16), l’atleta di Desenzano primatista italiana F40 della specialità con 5,48. La lodigiana si rivelò da cadetta nel 1981, seconda alla corsa campestre ‘Cinque Mulini’ e vanta due titoli italiani nei 400 ostacoli (1996 e 1997). Unica palermitana doc tra le prime tre Maria Tranchina, regina conclamata dell’atletica siciliana, una carriera lunga ventinove anni, che ha svettato nel peso con la miglior misura di 12,92 e 958 punti. La tabella favorisce però le più anziane, così prima è stata la quasi centenaria aostana Gabre Gabric (F95), classe 1914, che ha ottenuto un punteggio stratosferico di 1503 con un lancio di 4,56, naturalmente il più alto score dell’intera manifestazione. Seconda l’altra aostana Maria Luisa Finazzi (F65) arrivata a 8,68 e 1018 punti. Stesso discorso nel disco dove la Gabric ha raggranellato (per modo di dire) 1207 punti con 11,60, Maria Luisa Fancello (F65) 858 con 25,06 e la nostra atleta 740 con l’attrezzo volato il più lontano a 34,85. Stoica l’agrigentina Monica Accardi che, dolorante ai tendini, ha raggiunto il sesto posto in assoluto sia nei 400 (1’03’10) che negli 800 (2’28’45), dove guida la lista stagionale italiana F40 con 2’17’42.
Assenti come nel 2008 i catanesi dell’Amatori Santantonese, diciottesimi dopo la fase regionale, il Cus Palermo maschile si è ben difeso. La squadra palermitana, nona nel 2006 a Ostia, sesta nel 2007 a Macerata, decima lo scorso anno, ha perso ora due posizioni a Firenze. Gli atleti si sono trovati un po’ scarichi a fine stagione e ha influito l’assenza in pedana del capitano Giuseppe Di Natale, in quest’occasione non giocatore perché infortunato. Pensate che Di Natale è stato nell’alto primo nel 2002, secondo per quattro anni e terzo nel 2007. I palermitani in passato avevano partecipato come Marathon Club Palermo cinque volte a questi societari: noni ad Avellino 1998, sesti a Borgo a Buggiano 1999, undicesimi a Ostia 2001, ancora noni a Cesenatico 2002, decimi a Cesenatico 2003. Nessuno è salito sul podio e tra i primi dieci si sono piazzati il veterano di questi C.d.S. Bruno Nicolosi, 60 anni, settimo in assoluto nei 200 (27’18) e tredicesimo nei 100. Poi noni Vincenzo Azzarello nei 1500 (4’54’01) e la staffetta 4×100 composta da Domenico lo Cascio, Filippo Albamonte, Giuseppe Grimaudo, Dario Buontempo, 49’65 il tempo, decimo il triplista Ignazio Manfrè (10,29).
Nelle foto il podio del peso F (Gabre Gabric, Maria Luisa Finazzi e Maria Tranchina) e quello dei 200 F (Maria Ruggeri, Giusy Sangermano e Rosa Marchi)
CUS PALERMO
Class. | DONNE – 10a (punti 1160) | Tab. | Punti | |||
1 | Ruggeri Maria | F40 | 200 | 26’44 | 903 | 100,0 |
2 | Barbarino Carla | F40 | Lungo | 5,00* | 801 | 99,0 |
3 | Ruggeri Maria | F40 | 100 | 13’06 | 833 | 98,0 |
3 | Tranchina Maria | F40 | Peso | 12,92 | 958 | 98,0 |
3 | Tranchina Maria | F40 | Disco | 34,85 | 740 | 98,0 |
6 | Accardi Monica | F40 | 400 | 1’03’10 | 867 | 95,0 |
6 | Accardi Monica | F40 | 800 | 2’28’45 | 736 | 95,0 |
13 | Orlando Maria, Gioia Caterina, Accardi Monica, Ruggeri Maria | F40 | 4×100 | 57’80 | 626 | 88,0 |
15 | Gioia Caterina | F45 | 200 H | 46’62 | 218 | 86,0 |
23 | Lo Meo Domenica | F50 | Alto | 1,00** | 419 | 78,0 |
24 | La Bara Felicia | F45 | 1500 | 5’59’03 | 582 | 77,0 |
25 | Orlando Maria | F45 | 400 | 1’16’07 | 570 | 76,0 |
27 | La Bara Felicia | F45 | 3000 | 13’08’43 | 567 | 74,0 |
27 | Lo Meo Domenica | F50 | Giavellotto | 12,25 | 258 | 74,0 |
27 | Orlando Maria | F45 | 800 | 3’02’74 | 425 | 74,0 |
Class. | UOMINI – 12a (punti 1121) | Tab. | Punti | |||
7 | Nicolosi Bruno Gabriele | M60 | 200 | 27’18 | 873 | 94,0 |
9 | Azzarello Vincenzo | M55 | 1500 | 4’54’01 | 793 | 92,0 |
Lo Cascio Domenico, Albamonte Filippo, Grimaudo Giuseppe, Buontempo Dario | M50 | 4×100 | 49’65 | 797 | 92,0 | |
10 | Manfrè Ignazio | M55 | Triplo | 10,29 | 710 | 91,0 |
11 | Di Domenico Francesco Paolo | M60 | 1500 | 5’09’09 | 772 | 90,0 |
12 | D’Ambra Giuseppe | M35 | 200 H | 28’89 | 581 | 89,0 |
13 | Nicolosi Bruno Gabriele | M60 | 100 | 13’56 | 733 | 88,0 |
14 | Bertolino Andrea | M60 | Triplo | 9,32 | 675 | 86,5 |
14 | Buontempo Dario | M35 | 100 | 11’49 | 728 | 86,5 |
15 | Albamonte Filippo | M35 | 400 | 53’04 | 726 | 86,0 |
16 | Azzarello Vincenzo | M55 | 3000 | 10’44’41 | 710 | 85,0 |
18 | Bertolino Andrea | M60 | Lungo | 4,28 | 712 | 83,0 |
18 | Lizio Virgilio | M60 | Giavellotto | 33,23 | 688 | 83,0 |
20 | Amato Angelo | M60 | Disco | 35,08 | 699 | 81,0 |
21 | Albamonte Filippo | M35 | 200 | 24’07 | 708 | 80,0 |
22 | Di Domenico Francesco Paolo | M60 | 800 | 2’34’72 | 592 | 79,0 |
23 | Amato Angelo | M60 | Peso | 10,30 | 748 | 78,0 |
24 | Spedalieri Maurizio | M50 | Alto | 1,51 | 730 | 76,5 |
28 | Manfrè Ignazio | M55 | Lungo | 4,30 | 632 | 73,0 |
37 | Dainotti Giovanni | M45 | 800 | 2’22’29 | 483 | 64,0 |
39 | Tortorici Emanuele | M40 | Peso | 11,24 | 644 | 62,0 |
41 | Tortorici Emanuele | M40 | Disco | 30,58 | 523 | 60,0 |
rit. | Terrana Dario | M35 | 3000 | rit. | 0 | 0 |
* PR
** PR eg
Autore: Michelangelo Granata
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!