
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Calcolare il massimo consumo lipidico per un soggetto, non solo e’ possibile: il calcolo puo’ risultare estremamente preciso.
Cio’ non significa dimagrire con estrema e semplicissima facilita’, piuttosto significa poter massimizzare il consumo di grassi calcolando, secondo rigoroso metodo scientifico, a quale intensita’ di sforzo un soggetto raggiunge il “suo” massimo consumo di grassi.
Effettuare un esercizio fisico significa consumare energia e l’energia puo’ derivare soprattutto dalla degradazione di substrati glicidici o lipidici. Da cosa dipende la percentuale a carico di uno o dell’altro substrato ?
Dipende dalla intensita’ dell’esercizio !
Gia’, ma questo e’ ormai assodato: se si effettua un esercizio a bassa intensita’ si consumano soprattutto lipidi.
Vero, ma quale e’ l’intensita’ dello sforzo alla quale il consumo lipidico e’ il massimo raggiungibile da quel soggetto?
Se in una bomba calorimetrica mettiamo un grammo di grasso e lo bruciamo completamente, misurando la Co2 prodotta e l’ossigeno consumato, possiamo verificare il rapporto Co2/O2.
Questo rapporto si chiama quoziente respiratorio ( RQ ) e nel caso dei lipidi e’ uguale a 0,7.
Bomba calorimetrica: ci mettiamo un grammo di glucosio e lo bruciamo completamente…misuriamo la Co2 prodotta e l’ossigeno consumato; il rapporto Co2/O2 sara’ uguale a 1.
Tutti i valori intermedi di RQ tra 0.7 e 1 corrispondono a miscele di Grassi/Zuccheri in percentuali diverse e in base alle quali si puo’ dedurre quanti lipidi e quanti zuccheri sono stati consumati.
In poche parole, se potessimo misurare in tempo reale il consumo di ossigeno e la produzione di Co2 potremmo stabilire anche quanti grammi di lipidi e di zuccheri sono stati bruciati e, confrontando i consumi a carichi di lavoro diversi, anche definire a quale carico si ottiene il massimo consumo lipidico e/o glucidico (anche in funzione del valore assoluto di ossigeno consumato).
Supponiamo che svolgendo un esercizio fisico a bassa intensita’, ad es. alla frequenza cardiaca di 100 battiti al minuto , il soggetto A consumi 10 grammi di lipidi all’ora e che lo stesso soggetto A , alla frequenza di 180 battiti al minuto consumi 1 grammo di lipidi all’ora.
Il consumo lipidico per il soggetto A, alla frequenza cardiaca di 100 e’ 10 volte superiore rispetto a quanto avviene alla frequenza cardiaca di 180.
Il punto e’ che … molto probabilmente lo stesso soggetto a una frequenza cardiaca intermedia tra le due, e’ in grado di consumare una quota lipidica pari a 30, 35, 40 grammi all’ora.
Se consideriamo 1 ora al giorno per 3 giorni la settimana, la differenza mensile di consumo lipidico puo’ essere davvero notevole:
10 grammi all’ora per 3 ore al settimana = 120 grammi di consumo mensile
30 grammi all’ora per 3 ore al settimana = 360 grammi di consumo mensile
In un anno, per chi si allena in modo costante, la differenza e’ di quasi 3 kg di lipidi.
E’ possibile stabilire il QR ai diversi carichi di lavoro; con la ergospirometria lo si puo’ fare in modo preciso e veloce.
Effettuando un test da sforzo incrementale con protocollo specifico da noi espressamente elaborato ed effettuando il calcolo computerizzato dei dati registrati ( previa integrazione) si puo’ stabilire il carico ( sotto forma di wattaggio, velocita’ di corsa, frequenza cardiaca) corrispondente al massimo consumo lipidico in grammi/minuto ( FatMax).
Sara’ cosi’ possibile determinare l’effettivo consumo lipidico ( e glucidico) per ogni ora di lavoro effettuato e quindi anche calcolare il consumo lipidico totale moltiplicando il consumo orario per il numero di ore esercitate.
Deve pero’ essere chiara una cosa: l’approssimazione qui non e’ concessa; e’ richiesta estrema perizia nell’esecuzione del test e assoluta precisione nella fase di calcolo.
La parte piu’ “ostica” del test consiste nella integrazione dei dati e nello svolgimento del modello matematico per il calcolo del FatMax. Tale compito e’ affidato a un software specifico ( Polimedicus (c) 2000-2007 P.L.Azzolini ).
Pier Lorenzo Azzolini
Specialista in Medicina dello Sport
Istituto di Medicina dello Sport CONI-FMSI Bologna
Autore: Pier Lorenzo Azzolini
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!