
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
MUJALONGA – A Muggia (TS) per l’organizzazione della Trieste Atletica, domenica 26 aprile si svolge la Mujalonga sul Mar, giunta alla XIII edizione. La gara agonistica è di 10 chilometri, ma in programma ci sono anche la MIniMuja e la Family Run. La competitiva annuncia al via alcune fra le migliori specialiste italiane come Silvia Weissteiner (Forestale) e Federica Dal Ri (Esercito) vincitrici delle ultime due edizioni, ma anche Silvia La Barbera (Forestale), Michela Zanatta (Biotekna Marcon) e Sara Brogiato (Aeronautica). Al maschile è atteso il campione europeo di cross Yeman Crippa (Fiamme Oro) al via insieme al fratello Neka (Trieste Atletica), ma anche Marco Salami e Manuel Cominotto dell’Esercito, Paolo Zanatta (Fiamme Oro) e Gabriele De Nard (Fiamme Gialle). Si parte da Porto S. Rocco (Muggia). ISCRITTI/Entries
CONERO RUNNING – Manca ormai pochissimo alla sesta Conero Running, mezza maratona nazionale con partenza e arrivo sul lungomare di Numana, in provincia di Ancona. Nella gara sulla distanza dei 21,097 km, domenica 26 aprile alle ore 9.00, è annunciato il vincitore della scorsa stagione in campo maschile, il 24enne keniano Julius Rono (Atletica Recanati) che ha un primato personale di 1h02:34 ottenuto nel 2012 ad Arezzo. Per lui c´è l´obiettivo di migliorare il record della manifestazione realizzato tre anni fa dall’altro keniano Solomon Kirwa Yego con 1h07:20. La grande novità di questa edizione è il percorso, interamente sul litorale da Numana a Porto Recanati (e ritorno), mentre in precedenza si correva sulla costa nei primi 5 e negli ultimi 5 chilometri con la restante parte nell´entroterra. Al via anche nomi di primo piano a livello nazionale: infatti è iscritto Denis Curzi, che vanta otto presenze in azzurro e ha conquistato il titolo italiano assoluto della maratona nel 2008. L´atleta di Centobuchi (AP) ha già partecipato due volte sulle strade della Conero Running, nel 2012 e nel 2014, con altrettanti secondi posti.ISCRITTI/Entries
50KM DI ROMAGNA – Spazio anche agli instancabili adepti dell’ultramaratona: a Castelbolognese (RA) la Podistica Avis Castelbolognese organizza la XXXIV edizione della 50 km di Romagna, valida anche come Trittico di Romagna (Maratona del Lamone – 50 km di Romagna – 100 km del Passatore) e Challenge Romagna/Toscana. SI parte alle 8.30, il tempo massimo per completare i 50 chilometri è di sette ore. Il percorso è tendenzialmente in salita nella prima metà e in discesa nella seconda, e si snoda su strade asfaltate immerse nel verde delle colline della vallata del Senio. Si parte e si arriva in Piazza Bernardi a Castel Bolognese.
CORSA DEL MEDITERRANEO – E’ giunta alla XXII edizione la Corsa del Mediterraneo, valida anche come Memorial Vito Macchia, organizzata dalla Nuova Atletica Acquaviva ad Acquaviva Delle Fonti (BA), in contemporanea con la riunione su pista dedicata ai lanci. La distanza su cui si cimenteranno i runner sono i 10 chilometri, mentre per allievi e allieve sono in programma rispettivamente i 30’ e 40’ di corsa. La gara sarà valida anche per la Prova del Campionato di Società di Corsa su Pista del 2015.
SARNICO LOVERE – Domenica 26 aprile a Sarnico (BG) si svolge la Sarnico Lovere Run, corsa di 26 chilometri sulla strada che costeggia la sponda bergamasca del lago d’Iseo organizzata da ASD For. Lo start della corsa è in piazza XX settembre a Sarnico, il percorso è pianeggiante e tocca i paesi di Predore, Tavernola, Riva di Solto, Castro e Lovere, dove si arriva nel porto turistico.
DEGLI ULIVI SECOLARI – Sono 1309 gli iscritti, per 128 società, alla VIII Maratonina degli Ulivi Secolari, 21,097 chilometri organizzata a Ostuni (BR) dall’Atletica Città Bianca. Si parte da via Pola, la gara è valida come tappa della Corripuglia. ISCRITTI/Entries
MEZZA DI MERANO – Domenica 26 aprile andrà in scena la XXII edizione della mezza maratona di Merano (BZ); al via ci saranno anche i vincitori dello scorso anno Kathrin Hanspeter e Hannes Rungger. Lo scorso anno furono circa 1400 i corrdiori che affrontarono i 21,0975 km del tracciato di gara; un numero che probabilmente verrà superato nell’edizione 2015 che annuncia circa 1500 atleti al via. La competizione, inserita, come da tradizione, nel circuito Top-7, partirà alle ore 9:30 del mattino. Propone anche una corsa amatoriale da 4,2 km “Run4Fun” ed una prova dedicata all’handbike. Se nel corso della sua storia la mezza maratona di Merano è stata spesso terreno di conquista di corridori africani, negli ultimi anni gli atleti altoatesini sono riusciti ad entrare con prepotenza nell’albo d’oro, tanto che lo scorso anno si è registrato un doppio successo di Sarentino. In campo femminile, infatti, c’è stata la vittoria di Kathrin Hanspeter, mentre tra gli uomini il primo a tagliare il traguardo è stato Hannes Rungger, alla terza affermazione lungo il tracciato meranese. I due campioni in carica proveranno a difendere il loro titolo, presentandosi entrambi al via; da segnalare, tra i big altoatesini, anche Alex Stuffer, Rudi Brunner, Hermann Achmuller, Petra Pircher, Edeltraud Thaler e Doris Weissensteiner. Il keniano Paul Kanda, con 1:00.55, detiene il record del percorso al maschile; tra le donne, invece, il primato è di Mrisho Zakie Mohamed (Tanzania) in 1:11.23.(da comunicato stampa CR FIDAL Bolzano)
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!