
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dopo il trail di Positano del 3 aprile, l’A.S.D. Aequa Running ritorna il 15 maggio con il trail di Minori, seconda tappa del Parks Trail in Campania, questa volta in collaborazione con il gruppo di Minori dell’ASD Cava-Picentini-Costa D’Amalfi, ” capitanato” da Giuliano Ruocco che si sta adoperando per offrire la migliore ospitalità ai concorrenti e premi prestigiosi e preziosi,(Quadri d’autore, ceramiche, torte di Sal De Riso, ecc.) ancorchè non in denaro, com’è consuetudine del circuito Parks Trail. Tra la partenza dal pontile e l’arrivo davanti alla Basilica di Santa Trofimena in Minori ci saranno 14 km. che, dopo il primo di salita e discesa fino all’attraversamento di Maiori, saliranno in 5 km. dal livello del mare fino agli oltre 1.000 mt. del Monte dell’Avvocata. Le scale accompagneranno gli atleti fin dove arrivano i terrazzamenti di limoni, scale che per secoli hanno visto le donne ” carriare le sporte di limoni” con il classico “ciuffo” di tela di sacco tra testa e collo per sopportare i 45/50 kg. di limoni per ogni “sporta”. Finite le scale inizia il sentiero di una montagna che, pur situata in una zona altamente urbanizzata, grazie agli amministratori che si sono succeduti nel tempo, ha conservato i tratti tipici di una natura selvaggia. I suoi abitanti, volpi, cinghiali, ricci, falchi, conigli, gatti selvatici e tanti altri splendidi animali si terranno lontani dallo scalpiccio affannato degli atleti, osservandoli in attesa della ritrovata tranquillità . Sfiorando le rovine di vecchie cappelle e fornaci per trasformare la roccia in calce, si giungerà al piazzale antistante il Santuario della Madonna dell’Avvocata che ha una storia di fede e pellegrinaggi iniziata nel 1485, che ha conosciuto splendori e rovine e che giunge ai nostri giorni affidato alla cure dei frati Benedettini dell’Abbadia di Cava de’ Tirreni. Meta di pellegrinaggi durante tutto l’arco dell’anno, celebra i festeggiamenti solenni il primo lunedì dopo la Pentecoste calamitando fedeli da tutta la Campania nonchè rinomati gruppi di tammorra che si esibiscono in musiche e canti della migliore tradizione popolare (tra mangiate e bevute colossali). La gara intanto prosegue, manca poco alla vetta e qui, quando sarete sulla sommità del monte avrete, cari atleti, a sud la discesa e lo sfondo del mar Tirreno con l’intero Golfo di Salerno di fronte e poi, volgendo lo sguardo sulla vostra destra ad ovest la penisola amalfitana con sullo sfondo punta Campanella e l’isola di Capri e poi il Monte Faito, Sant’Angelo ai tre Pizzi, il Monte Cerreto verso nord, il cono del Vesuvio, la pianura campana che da Sarno,Pagani,Nocera, Cava de’Tirreni digrada verso il mare e alle spalle i monti del Matese, dell’Irpinia, a est i monti Picentini e lì in fondo, completato il giro della rosa dei venti, i monti Alburni, Agropoli, Punta Licosa. Spero proprio in una giornata limpida, sarete in cima e al centro della Vostra terra meravigliosa, la Campania. Se non avete velleità di classifica fermatevi un attimo a riempire gli occhi e l’anima di tanta bellezza. Attenti alla discesa, tutti, sempre, non c’è risultato che valga la nostra incolumità , il percorso sarà accuratamente segnato sia in salita che in discesa, coadiuvati dalla Protezione Civile di Maiori/Minori, Croce Rossa Italiana, Gruppo AGESCI Minori, e tanti volenterosi. Minori, la sua ospitalità , i suoi dolci e le sue tradizioni le conoscete, io vi ho descritto luoghi che potreste non conoscere e che vi invito a percorrere, ognuno di noi secondo la propria andatura.
Buona corsa a tutti, Vincenzo Torelli
Autore: Vincenzo Torelli
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!