
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Cinque i siciliani in gara alla Flanders Sports Arena di Gand per l’ottava edizione degli Europei Master Indoor, un grande evento con più di 3000 atleti di 44 Paesi. Gand (in fiammingo Gent) è la quarta città del Belgio per grandezza, ma di sicuro la prima per bellezza, il centro storico è un museo a cielo aperto dell’architettura fiamminga e testimonia il peso di questa città nel medioevo.
Sostanzioso il medagliere dell’Italia, rappresentata da 277 atleti, con 40 ori, 21 argenti e 30 bronzi. I nostri hanno conquistato due medaglie M60: una d’argento nel cross a squadre per Santi Caniglia (Atl. Scordia) e una di bronzo negli 800 metri per Giovanni Finielli (Castello Città di Modica). Caniglia, nato a Scordia il 1° novembre 1948 e arso dalla passione per la pista il 17 giugno 2006, era alla sua terza partecipazione a un campionato europeo Master, dopo Ancona 2009 sempre al chiuso e NyÃregyháza 2010 all’aperto. Santi ha iniziato le sue fatiche giovedì 17 marzo con gli 800 metri, settimo nella seconda batteria in 2’31’43 e il giorno dopo ha chiuso in finale al nono posto in 2’36’32. Sabato 19 nella campestre sui 5 km si è piazzato quattordicesimo in 21’36’, con lui sono saliti sul podio i compagni Dario Rappo (3°), il plurititolato vicentino che allena lo stesso Caniglia e il bergamasco Gianfranco Cometti (7°). Tempo totale per il terzetto azzurro 1.01’21’, poco meno la somma dei vincitori tedeschi, 1.00’19’. Da brividi il quinto e ultimo giro nel cross per lo scordiense, incitato dagli italiani negli ultimi 600 metri con un tifo da derby, il nostro ha superato in tromba due avversari, prima l’inglese Andy Murray e allo sprint lo spagnolo Antonio Meto Solsona. Emozioni a non finire per Santi Caniglia durante la premiazione con la bandiera italiana sul podio, una gioia più grande di quelle da lui provate per i due bronzi negli 800 ai Campionati nazionali indoor di Ancona e outdoor di Cattolica nel 2009. Ormai pago, Santi ha disputato domenica 20 marzo la sua quarta e ultima corsa, 5’29’07 sui 1500, decimo nella prima serie e venticinquesimo alla fine.
Giovanni Finielli, doppio oro M60 due settimane prima, ha usato la stessa tattica micidiale di Ancona, ma non con lo stesso profitto. Primo nella seconda serie sugli 800 in 2’24’79, nella finale è giunto terzo in 2’27’21, alle spalle del tedesco Johann Schr e del belga André Biaumet, da lui preceduti giovedì; quarto sui 1500 in 4’50’68, un centesimo in meno del suo primato regionale di Ancona, questa volta giustiziato da Dario Rappo per il bronzo, in una rivincita del vicentino. Lo sciclitano, padre della mezzofondista Claudia, da ex calciatore è letteralmente esploso nel 2008 ai Campionati italiani di Bressanone, oro negli 800 M55 in 2’24’36.
Mauro Cavallaro (Atl. Villafranca) ha sfiorato il bronzo nel triplo ed è finito quarto M50 con una bella serie di salti in crescendo (11,15 – 9,76 – 11,23 – 11,34 – 11,49 – 11,55). Lo spagnolo Antonio J. Crespo era quasi alla sua portata, 11, 69 la sua misura. Distanti invece l’italiano Giancarlo Ciceri (12,67), campione del mondo a Lahti 2009 e l’estone Valeri Fedjushin (11,72). Mauro, nato a Zafferana Etnea il 18 aprile 1960 (1,84 x 76 kg di peso forma), ha iniziato con i Giochi della Gioventù nel 1972, una parentesi con il calcio e lo ritroviamo nel 1976 agli Studenteschi con 6,24 per salire a 6,42 nel lungo, in quell’anno si mise in luce un certo Filippo Di Mulo sui 100, un altro cavallo di razza e non solo come atleta . Mauro può essere un definito un talento non completamente espresso, le sue punte sono 7,09 nel lungo (1988) e 14,64 nel triplo (1983), adesso ha intenzione di recuperare i salti perduti, come dice lui stesso ‘nella vecchiaia’.
Sempre nel triplo Ignazio Manfrè (Cus Palermo) è stato ottavo come M55 con 10,42 ed Ennio Madonia (Track Club Master Caltanissetta), anche lui M55, si è fermato in batteria sia nei 60, quinto in 8’74 che nei 200, quarto in 30’73.
Il prossimo appuntamento internazionale per i Master è a Sacramento (California), dove dal 6 al 17 luglio sono in programma i Mondiali Stadia, ma lì sarà difficile trovare qualche siciliano o catanese in gara.
Nelle foto Giovanni Finielli e Santi Caniglia; Mauro Cavallaro.
Autore: Michelangelo Granata
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!