
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Battesimo fortunato per la ‘Santa klaus running ‘, gara podistica che si è svolta domenica mattina a Belluno con partenza e arrivo in Piazza dei Martiri, in occasione del mercatino di Natale. La particolarità della gara, (da qui il nome, appunto, che sta per ‘Corsa di Babbo Natale’) era che i concorrenti dovevano indossare una casacca e un berretto simili alla veste di Babbo Natale. Una scommessa vinta quella dell’organizzazione ‘Nevegal go!’, facente capo a Renato Bortot che non è nuovo a questo genere di competizioni sui generis. L’idea di organizzare questa corsa è nata per caso, sentendo alla radio di una corsa di Babbi Natale che si svolge in Inghilterra. E così subito si è prodigato con il suo staff per allestire anche a Belluno questa originalissima manifestazione podistica, unica nel suo genere in Italia. E gli sforzi profusi alla fine lo hanno ripagato alla grande. Tantissimi,infatti, si sono riversati a correre in una gelida mattinata di dicembre Un modo per scoprire e vivere Belluno in maniera diversa sia da parte dei bellunesi che da parte di molti che sono arrivati in città anche da fuori regione.
Ben 450 sono stati, infatti, i partecipanti. Anche se una partecipazione così massiccia, è andata ben oltre le più rosee previsioni, creando qualche disguido all’organizzazione. Errori certamente evitabili da cui farne tesoro per una prossima edizione di ancora maggiore successo anche per il carattere ‘nazionale’ della manifestazione, vista la presenza di molti ‘aspiranti Babbi Natale’, provenienti da diverse parti d’Italia.
Due erano i percorsi previsti: quello lungo e più impegnativo era di circa sedici chilometri e si snodava lungo alcuni angoli suggestivi della città protaendosi fino alla vicina periferia. Un percorso quasi interamente asfaltato che presentava pendenze non particolarmente impegnative ma di sicuro fascino. 243 hanno optato per la gara lunga. Gli altri hanno preferito il percorso breve, di sei chilometri,che ricalcava la parte iniziale del percorso lungo.
Divertimento, innanzitutto, ma anche agonismo. A vincere, infatti, su entrambi i percorsi, sono stati atleti di vaglia. In campo maschile la sedici è stata vinta dall’atleta locale, il pontalpino Claudio Cassi, già azzurro di corsa in montagna, che dopo aver fatto coppia con il vittoriese Fabio Bernardi per buona parte di gara, nel finale quest’ultimo ha un po’ ceduto e così Cassi è arrivato solitario in piazza Martiri dopo una cinquantina di minuti. In campo femminile dominio della trichianese Manuela Moro (recente vincitrice del trofeo a tappe Gran Prix Strade d’Italia di corsa su strada) che ha concluso la sua fatica in 1h6’30”. Alle sue spalle, con un distacco considerevole è arrivata Patrizia Ghedin. Nel percorso breve vittoria di Belfiore Giuliano e Elisa Bullo. Dato il carattere non competitivo (la partecipazione era libera a tutti purchè maggiorenni) non sono state stilate classifiche ufficiali. Solo un ordine d’arrivo senza tempi, per permettere le premiazioni. Ecco quindi le graduatorie.
Maschile 16 km: 1. Claudio Cassi; 2. Fabio Bernardi; 3, Lucio Sacchet; 4. Roberto Bettamin; 5. Diego Dam; 6. Giuseppe Pongan; 7. Andrea Minto; 8. Carlo De Negri; 9. Pierino De Bona; 10. Gianfranco De Pellegrin.
Femminile 16 km: 1. Manuela Moro; 2. Patrizia Ghedin; 3. Sara Tomè; 4. Mara Golin; 5. Lara Comiotto.
Maschile 6km: 1. Giuliano Belfiore; 2. Renato Budel; 3. Paolo Grava; 4. Gianni Tollot; 5. Stefano Burlon.
Femminile 6 km: 1. Elisa Gullo; 2. Duana Reolon; 3. Chiara Perin; 4. Mariateresa Campigotto; 5. Laura De Cian.
Autore: manuel pierobon
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!