
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Oggi 18 settembre 2009 sono passati esattamente 30 anni dal tardo pomeriggio di quel 18 settembre 1979 in cui al campo scuola di Bergamo il prestigioso quartetto della Pro Patria allora targato AZ verde composto da Carlo Grippo, Gateano Erba, Fulvio Costa e Vittorio Fontanella, stabilì il primato nazionale della staffetta 4 x 1500 metri con l’ottimo tempo di 14.59.1, un primato che è tutt’ora record italiano. Una media di 3.44.8 per frazione, tutto sommato ancora oggi valida se si considera che il Kenia ha battuto il primato mondiale della 4 x 1500 metri al recente meeting di Bruxelles con il tempo di 14.36.24, alla media di 3.39.08.
Le varie frazioni di 1500 metri del record italiano della Pro Patria furono così percorse: Carlo Grippo 3.45.7, Gaetano Erba 3.45.3, Fulvio Costa 3.45.0, Vittorio Fontanella 3.43.1 (nell`ordine da sinistra nella foto). Per celebrare la ricorrenza i protagonisti di quell’impresa, a parte il talentuoso Fulvio Costa (3.37.5 sui 1500 metri a 20 anni) scomparso prematuramente a soli 23 anni nel 1982 per un’ infezione virale, si ritroveranno stasera in un ristorante di Bergamo insieme a Giuseppe Mastropasqua, presidente della Pro Patria in quegli anni, al tecnico Giorgio Rondelli ed al dott. Rodolfo Tavana.
Autore: Cs – Fidal Lombardia
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!