
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Un’edizione senz’altro da ricordare la ventesima del Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport” tenutasi ieri sera, nell’ormai consueto splendido scenario della Fattoria Il Palagio di Scarperia. Sono state le storie delle persone, ancora più dei risultati di grande prestigio ottenuti dai premiati, a rendere magica una serata dal quale tutti possono dire di essere usciti arricchiti. L’impegno e gli obiettivi di Moreno Moser, appena passato all’Astana con grandi prospettive; la freschezza e spontaneità unita alla determinazione della pratese Chiara Tabani, colonna del Setterosa, argento alle Olimpiadi di Rio; l’umiltà, il senso della squadra e nello stesso tempo le idee chiare Leonardo Semplici, che sta facendo benissimo in una società storica come la SPAL di Ferrara; la determinazione e nello stesso tempo la lucida analisi del professor Sandro Donati, allenatore di Atletica Leggera, da sempre impegnato nella lotta contro il doping, che non ha certo nascosto certe dinamiche; la capacità di raccogliere trasmettere emozioni di Federico Buffa, che ha coinvolto gli ospiti che sarebbero stati per ore a sentirlo parlare di quelle emozioni che lo sport suscita. Una edizione davvero di grande rilievo quella che, nel quadro delle iniziative del Consorzio Mugello Mediceo, quest’anno dedicate a Monsignor Della Casa ed al suo Galateo, ha perfettamente sposato i temi dello sport a quelli del fair play, del rispetto delle regole e quindi alle buone maniere.
In questo senso ben ha legato con l’iniziativa anche il momento Telethon, condotta da Paola Leoni, che ha visto concedere un contributo economico ad un’associazione che svolge attività di volontariato e di servizio la “Avanti tutta”, che fino ad ora ha donato più di 150 mila euro in attrezzature e borse di studio per la ricerca, e che ha impressionato per il coinvolgente racconto di Leonardo Cenci.
Un premio dunque, quello fortemente voluto dal senatore Riccardo Nencini e da Leonardo Manzani, padrone di casa, che, a distanza di venti anni da quelli consegnati a Gastone Nencini (alla memoria) ed a Gianni Rivera, si conferma di alto livello qualitativo e si è ritagliato un ruolo importanti tra i Premi Sportivi.
Nel corso della serata, che è stata accompagnata anche da una bella mostra fotografica e con alcuni video da parte di Bikemood, che hanno mostrato la bellezza del Mugello, sportivo per natura, vissuto in maniera sportiva a bordo di una mountain bike, ha visto la presentazione della Settimana Rosa da parte del Distretto Cicloturistico Mugellano e di Mugello Toscana Bike, che nel mese di maggio, in corrispondenza con il passaggio del Giro d’Italia, vede in programma numerose iniziative “a due ruote” in ricordo anche di glorie del ciclismo legate al Mugello come Gastone Nencini, Alfredo Martini e Franco Ballerini.
Una promozione dunque anche per il territorio, come hanno tenuto a sottolineare i numerosi Amministratori locali presenti. Mugellani e molto apprezzati, sono stati anche i premi della serata: le targhe, realizzate da Marco Augusti, in quella ceramica tanto cara alla Famiglia Chini, ed i bellissimi cesti di prodotti del territorio, raccolti da MuVein, autentica vetrina di prodotti di eccellenza, dall’agroalimentare alla produzione artigiana. La manifestazione, che ha visto la collaborazione dell’USSI Toscana ha visto nella sua realizzazione il grande impegno del Banco Fiorentino Credito Cooperativo, che ha sposato in pieno, come main sponsor, gli ideali del premio.
E già da adesso, dopo il successo dell’iniziativa, si lavora sull’iniziativa 2017, così come sulle altre iniziative di Mugello Mediceo che, come annunciato nel corso della serata, sarà dedicato nel 2017 a Giotto, in occasione dei 750 anni dalla nascita.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!