
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
I 9 Comandamenti del Golden Gala Pietro Mennea sono stati scalpellati, in ordine cronologico, da Thierry Vigneron, Thierry Vigneron, Sergey Bubka, Said Aouita, Moses Kiptanui, Hicham El Guerrouj, Hicham El Guerrouj, Trine Hattestad, Yelena Isinbayeva: salti, lanci, mezzofondo, il repertorio quasi completo. Ma i record del mondo, bene o male, li ricordano tutti, specie quelli su 1500 (3’26”00) e miglio (3’43”13) del meraviglioso El Guerrouj, imbattuti dopo 17 e 16 anni di “olimpico” regno.
Ovviamente nella miniera del GG c’è molto altro e non è il caso di impegnare i Sette Nani per scavare e portare alla luce risultati che accecano come diamanti o che, come dicono i francesi, rimangono scolpiti nei marmi dell’atletica. Uno dei meno rivisitati è il meeting record dei 5000, in mano da undici anni all’elegante Eljud Kipchoge, nel frattempo diventato maratoneta da 2h04ì11” vincendo l’anno scorso a Chicago: quel 12’46”53 attribuisce a chi ai Mondiali di Pargi seppe infilzare El Guerrouj e Bekele il quarto posto di sempre tra i performer e la nona prestazione all time. Il tempo venne il 2 luglio 2004, in fondo a un testa a testa con l’etiope Sileshi Sihine, più tardi marito di Tirunesh Dibaba: con il 12’47”04 che raccolse a mezzo secondo da Kipchoge, Sihine è sesto, con l’undicesima prestazione di tutti i tempi. Per i 5000 la pista dell’Olimpico, in terra o in gomma, rappresenta un giardino generoso, con tre record mondiali: cominciò Vladimir Kuts nel ’57 con 13’35”, prosegui Said Aouita trent’anni dopo, fornendo la prima discesa sotto i 13’, 12’58”39, e chiuse il tris riportando il limite in Kenya (12’55”30) Moses Kiptanui nella serata romana di vent’anni fa.
Vertici assoluti anche per le siepi: con il 7’54”31 dell’annata 2012 il piccolo Paul Kipsiele Koech divenne – ed è – il terzo della storia, a 68 centesimi dal mondiale di Saif Saaeed Shaheen, registrato alla nascita come Stephen Cherono. Shaheen permane nelle cifre e nelle zone nobili del GG con il 7’56”34 del 2005, decima prestazione di sempre, quando per il soffio di tre centesimi ebbe la meglio proprio su Koech.
Altri pezzi degni di una vetrina di via Condotti: il 43”62 di Jeremy Wariner del 2006 (nono tempo di sempre, a 17 centesimi dal record personale del texano dalle gambe simili a matite), il 5,03 di Isinbayeva, un record mondiale che Lena avrebbe ritoccato tre volte, in due occasioni nelle stesso 2008, il 15,29 di Jamile Aldama, l’allegra triplista che, per traversie di vita che sarebbe lungo riesumare, gareggiò sotto tre bandiere (Cuba, Sudan, Gran Bretagna) e che con quella misura datata 2003 occupa ancora il quinto posto nella storia. Non è male neppure il meeting record dei 100, 9”76 con la data del 31 maggio 2012, davanti a un pubblico molto vasto e appassionato: è il settimo tempo personale di Usain Bolt, alla pari con altri due prestazioni analoghe che il Lampo aveva firmato in precedenza a Kingston (quando stava per iniziare la sua era) e a Bruxelles.
I RECORD DEL GOLDEN GALA | |
UOMINI | DONNE |
100m 9.76 Usain Bolt (JAM) 2012 200m 19.86 Walter Dix (USA) 2010 400m 43.62 Jeremy Wariner (USA) 2006 800m 1:42.79 Wilson Kipketer (DEN) 1999 1500m 3:26.00 Hicham El Guerrouj (MAR) 1998 Miglio 3:43.13 Hicham El Guerrouj (MAR) 1999 2000m 4:54.02 Venuste Nyongabo (BUR) 1995 3000m 7:46.06 Jack Buckner (GBR) 1984 5000m 12:46.53 Eliud Kipchoge (KEN) 2004 3000st 7:54.31 Paul Kipsiele Koech (KEN) 2012 110hs 13.01 Allen Johnson (USA) 1999 400hs 47.73 Felix Sanchez (DOM) 2002 Alto 2.41 Mutaz Barshim (QAT) 2014 Asta 5.94 Sergey Bubka (URS) 1984 Lungo 8.61 Dwight Phillips (USA) 2009 Triplo 17.60 Jonathan Edwards (GBR) 1998 Peso 21.67 Ulf Timmermann (GDR) 1986 21.67 Christian Cantwell (USA) 2010 Disco 68.78 Piotr Malachowski (POL) 2010 Martello 84.88 Sergey Litvinov (URS) 1986 Giavellotto 90.34 Andreas Thorkildsen (NOR) 2006 4×100 38.65 Cesar, Perez-Rionda, Garcia, Mayola(CUB) 2000 38.65 Smellie, Smith, Connaughton, Barnett (CAN) 2011 |
100m 10.75 Marion Jones (USA) 1998 10.75 Kerron Stewart (JAM) 2009 200m 22.19 Marion Jones (USA) 1999 400m 49.17 Marita Koch (GDR) 1986 800m 1:55.69 Pamela Jelimo (KEN) 2008 1500m 3:56.54 Abeba Aregawi (ETH) 2012 Miglio 4:21.38 Paula Ivan (ROM) 1989 3000m 8:23.96 Olga Yegorova (RUS) 2001 5000m 14:32.57 Tirunesh Dibaba (ETH) 2005 3000st 9:11.58 G.Galkina-Samitova(RUS) 2009 100 hs 12.39 Vera Komisova (URS) 1980 400 hs 52.82 Lashinda Demus (USA) 2010 Alto 2.03 Hestrie Cloete (RSA) 2004 2.03 Yelena Slesarenko (RUS) 2004 2.03 Blanka Vlasic (CRO) 2010 2.03 Chaunté HowardLowe(USA) 2010 Asta 5.03 Yelena Isinbaeva (RUS) 2008 Lungo 7.23 Marion Jones (USA) 1998 Triplo 15.29 Yamilé Aldama (CUB) 2003 Peso 21.03 Valerie Adams (NZL) 2012 Disco 68.90 Tsvetanka Khristova (BUL) 1986 Giavellotto 68.66 Barbora Spotakova (CZE) 2010 |
I RECORD DEL MONDO AL GOLDEN GALA
Asta Thierry Vigneron (FRA) 5.83 01/09/1983
Asta Thierry Vigneron (FRA) 5.91 31/08/1984
Asta Sergey Bubka (URS) 5.94 31/08/1984
5000m Said Aouita (MAR) 12:58.39 22/07/1987
5000m Moses Kiptanui (KEN) 12:55.30 08/06/1995
1500m Hicham El Guerrouj (MAR) 3:26.00 14/07/1998
Miglio Hicham El Guerrouj (MAR) 3:43.13 07/07/1999
Giavellotto Trine Hattestad (NOR) 68.22 30/06/2000
Asta Yelena Isinbayeva (RUS) 5.03 11/07/2008
RUNFEST E PALIO DEI COMUNI – Quest’anno il Golden Gala inizierà prima (e di corsa) con la RunFest, ospitata dallo Stadio dei Marmi: dal 2 al 4 giugno sono in programma tre giornate di attività (aperte a tutti) dedicate al mondo del running e al vivace universo dei suoi appassionati. Migliaia sono, invece, i giovani pronti a scendere in pista per il Palio dei Comuni, la maxi-staffetta 12×200 che animerà lo Stadio Olimpico nel pomeriggio del 4 giugno, poco prima dell’inizio del meeting. Confermate nel pre-programma anche una serie di gare riservate ai Master e due prove di mezzofondo di alto livello per gli under 20.
BIGLIETTI: APERTA LA VENDITA – Al via la corsa ai biglietti per il Golden Gala Pietro Mennea – in programma il prossimo 4 giugno allo Stadio Olimpico di Roma – che possono essere acquistati nei punti vendita di TicketOne, Ticketing partner del meeting della Capitale, e sul sito della compagnia, all’indirizzo www.ticketone.it (nella sezione sport, o cercando Golden Gala nel motore di ricerca interno al sito). Questi i prezzi dell’edizione 2015 (al netto dei diritti di prevendita): Monte Mario Arrivi: 30,00 Euro; Monte Mario Partenze: 20,00; Tribuna Tevere, Distinti Arrivi: 15,00; Curve e Distinti (esclusi i Distinti Arrivi): 5,00. In più, è attiva anche la biglietteria del Foro Italico, a Roma (viale delle Olimpiadi 61, ex Ostello: apertura dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00, 14:00-17:00).
PER LE FAMIGLIE – Ingresso gratuito al Golden Gala per i ragazzi fino ai 14 anni accompagnati da un genitore pagante. Il giorno del meeting per i bambini dai 2 agli 8 anni sarà a disposizione il servizio kindergarten nel settore Monte Mario Partenze.
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!