
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ebbene si, dall’aeroporto di Capodichino sono uscita con la medaglia della maratona di New York in bella mostra tra lo sguardo di ammirazione dei passeggeri (forse ammirazione non è il termine esatto, ma l’adrenalina newyorchese ancora fa effetto, sei mesi minimi di autostima sono assicurati …)
Avere un sogno è facile. non ci sono limiti nel sognare, quando però diventa realtà le cose si complicano: è necessario perimetrare il sogno entro limiti reali, altrimenti sfugge. A New York è stato facile, la mia idea di maratona era delimitata in alto dalla linea dei grattacieli, in basso dal gomitolo di asfalto dei quartieri attraversati e ai lati da una roboante, incredibile folla festante, meravigliosamente coinvolgente e cromosomicamente educata alla partecipazione civile.
La maratona di N.Y. simboleggia il sogno di un podismo condiviso anche da chi non corre ma sa sudare mentalmente con te e appiccicarti addosso il calore e l’entusiasmo di esserci senza pensare troppo ai tempi, alla performance, alla classifica.
Accanto al pettorale conservo il dono del gruppo olandese al quale sono riuscita a far cantare O’ sole mio, gli indirizzi di un gruppo francese e i gessetti del tricolore italiano con i quali mi sono dipinta il viso e poi le risate delle americane, la gentilezza delle giapponesine, il sorriso di Richard che come me compiva gli anni (nota per le donne:i compleanni vanno festeggiati a N.Y.)e mi ha dato un pezzo del suo cartello per un tratto di strada, la donnina vista di spalle che sembrava quasi si stesse rompendo e invece quando la superavi le leggevi negli occhi una determinazione che sai che è anche la tua, la ragazza cieca che corre con il compagno, i due scouts che accompagnano con la mano un monaco tibetano?, un ragazzo che corre all’indietro (per la verità ogni tanto guardava avanti), la signora con la scritta:”Pensi che la maratona sia dura? prova la chemioterapia…”. Ah già , poi ci sono la corsa, i tempi al 21 Km, il gel, le miglia…
Il nastro srotolato di due milioni di persone lungo le strade: i gospel di Harlem, i pastori con gli altoparlanti fuori alle chiese, i balli dei culoni neri, i gruppi rock dei giovani del Queens, il divano con la scritta:”prenditi una pausa…”, le mani che si toccano a Little Italy, gli occhi e i ricci neri di un bimbo che ti offre uno spicchio di arancia, i bon bon della vecchietta, la signora che esce dal gruppo e incita uno che si era fermato, gli applausi, “go, Italia,go Italia”, il mio canto e la loro risposta. Ah già , poi ci sono la corsa, i tempi al 30 Km, i rifornimenti, le miglia…
Il 35 km si esibisce in tutta la sua sfrontatezza e mi costringe a guardare l’orologio e a darmi un tono: è mai possibile. 3 ore e 20 minuti, senza stancarmi? E allora cosa vuoi che siano gli ultimi Km? E invece sono!!Nel senso che non canto più, mi trascino le gambe, sorrido e mi aggrappo agli incitamenti della gente: L’ultimo miglio, quello famoso per i saliscendi e per i crampi che mi sembrava privilegiassero più le gambe americane che quelle afro-latine…Stavolta ci sono davvero la corsa, i tempi al 41Km, i rifornimenti, le miglia… ma poi come in tutte le corse del mondo c’è il traguardo mitico, unico, spettacolare come lo smile a braccia alzate che mi immortala. I love New York!
Baci a tutti , Adelaide Di Meo
Autore: Adelaide Di Meo
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!