
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sono stati due giorni di proposte e discussioni quelli che hanno visto protagonisti il 27 e 28 novembre ad Albisola Superiore (SV) gli organizzatori delle principali gare trail in Italia. Erano rappresentate 31 organizzazioni, le cui gare coprivano il 75% dei trail runners che hanno gareggiato nel 2010. Lo scopo dell’incontro, organizzato da Spirito Trail e moderato da Leonardo Soresi, era quello di trovare delle linee guida comuni a tutte le gare di trail running, una disciplina in forte crescita ma ancora non rappresentata da alcuna federazione o organismo ufficiale. ‘Siamo partiti dal concetto di trail running – ha spiegato Soresi – perché anche su questo argomento ci sono delle divergenze di opinione. Esiste un modello francese, un modello americano, ma non esiste un modello italiano, e per questo abbiamo analizzato punto per punto ciò che caratterizza una corsa trail: la sicurezza dei partecipanti, il rispetto dell’ambiente e delle persone, il rifiuto del doping, il concetto di autosufficienza’. Tra i vari temi trattati si è parlato della possibile nascita di una Federazione o di una Associazione che raggruppi tutte le organizzazioni di trail italiani. Un organismo riconosciuto ufficialmente che rappresenti quindi le varie gare e che possa definire regole e principi condivisi da tutti. Non sembra infatti possibile un legame con altre Federazioni o Enti già esistenti e che rappresentano discipline comunque legate alla corsa: ‘Il trail running è una disciplina specifica – continua Soresi – non comparabile e spesso distante non solo dalla corsa su strada ma anche dalla corsa in montagna e dallo skyrunning. Per questo riteniamo giusto che possa esserci un’Associazione Nazionale che possa rappresentarci agli occhi degli altri Paesi, e che allo stesso tempo possa essere d’aiuto ad atleti e organizzatori che per la prima volta si affacciano al mondo trail’. Un momento importante dell’incontro è stato l’intervento dell’avvocato Giulia Boccassi, che ha dettagliato ai presenti il concetto di responsabilità civile e penale in caso di infortuni in gara. Il tema è stato affrontato anche da Fulvio Massa, soprattutto per ciò che riguarda la sicurezza, che può e deve essere aumentata tramite accorgimenti importanti, tra i quali: la richiesta di un certificato medico agonistico (anche per gli atleti stranieri) e non della semplice tessera sportiva, la richiesta di materiale di sopravvivenza (telo termico, fischietto, giacca a vento) per le gare più lunghe, la corretta informazione agli atleti riguardo alle difficoltà della gara, l’utilizzo di un ‘servizio scopa’ efficace, etc. Si è poi ribadita l’importanza del rispetto dell’ambiente, concetto fondamentale nel trail running. La campagna’ Io non getto i miei rifiuti’, portata avanti da Spirito Trail, è ormai adottata dalla quasi totalità delle gare, e prevede la squalifica del concorrente che viene sorpreso a gettare rifiuti sul percorso. Ma l’impegno degli organizzatori va oltre, cercando di limitare o eliminare l’utilizzo di bicchieri e stoviglie di plastica, sostituendoli, dove possibile, con materiale bio. Un argomento che ha diviso i partecipanti all’incontro è stato l’utilizzo dei medicinali in gara. Se tutti indistintamente hanno condannato l’assunzione di sostanze dopanti, solo una parte dei presenti si è detta contraria anche all’uso di medicinali in gara. La spinosa questione è stata spesso dibattuta in passato: in caso di infortunio, dolore articolare, infiammazione che si manifesta in gara, è giusto o no somministrare un antidolorifico e continuare la corsa? O è doveroso fermarsi per evitare di compromettere ulteriormente la parte lesa? Se molte altre questioni hanno trovato l’unanimità di consensi nei presenti, questo punto non è stato invece inserito tra le linee-guida che sono scaturite dall’incontro. ‘Ognuno può avere la sua idea in merito – ha dichiarato Simone Brogioni, direttore di Spirito Trail – e anche se non c’è stata una posizione comune per dare un segnale forte ed unanime alla lotta contro l’utilizzo dei medicinali in gara, vuol dire che porteremo avanti questa campagna come Spirito Trail, intesa come Associazione Sportiva e come rivista’. L’appuntamento è per il 2011, per un ulteriore incontro tra organizzatori di trail, alcuni dei quali saranno già probabilmente confluiti nell’Associazione Nazionale auspicata. SPIRITO TRAIL Trail Running Magazine www.spiritotrail.it info@spiritotrail.it
Autore: Spirito Trail
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!