
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dopo aver analizzato in letteratura gli infortuni più diffusi tra i podisti, ho svolto una ricerca su un gruppo di podisti amatoriali allo scopo di indagare sperimentalmente la frequenza e le caratteristiche degli infortuni. L’obiettivo principale della ricerca è, appunto, individuare le caratteristiche e la frequenza delle patologie che costringono i podisti alla sospensione della corsa. Lo strumento utilizzato per raccogliere i dati è un questionario costituito da 48 domande. I partecipanti alla ricerca sono 60 atleti di cui 51 uomini e 9 donne, con un età media di 43 anni per gli uomini (da 24 a 65) e di 42 anni (da 37 a 49) per le donne.
Il chilometraggio settimanale percorso dai podisti è il seguente: il 25% dei corridori (15 atleti) percorre 40-50 km; il 21,7% (13 atleti) 50-60 km alla settimana; il 18,3% (11 atleti) percorre 30-40 km; il 15% (9 atleti) oltre i 70 km, mentre il 10% (6 atleti) percorrono sia 20-30 km e sia 60-70 km alla settimana. Una parte del questionario include quesiti attinenti alle eventuali patologie che hanno costretto il podista a sospendere la corsa per oltre 15 giorni, e i partecipanti hanno potuto scegliere da un elenco di patologie da me indicato, che sono emerse come più frequenti in letteratura.
Come si vede nel grafico, il 25% (15 atleti) non ha avuto mai infortuni che abbiano costretto a sospendere la corsa per oltre 15 giorni; il 21.7% (13 atleti) ha risposto che soffre o che ha sofferto di sindrome femoro-rotulea (ginocchio del corridore) e questa rappresenta quindi la tipologia di infortunio più frequente. Il 18,3% (11 atleti) ha subito sia infortuni al tendine d’Achille sia lesioni muscolari, quali contrattura, strappo e stiramento. Il 13,3% (8 atleti) ha selezionato la lombalgia. Altre risposte e percentuali meno rilevanti sono riportate nei grafici.
Dr Roberto Calamaro
https://ilpodistafisioterapista.wordpress.com/
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!