Cronaca — 04 marzo 2011

Oltre 700 atleti sono giunti al traguardo della 3° tappa del ‘Vertical World Circuit’ 2011, il Campionato del Mondo di ‘vertical running’, il nuovo e originale sport di tutti coloro che affrontano le corse sulle scale dei grattacieli più belli e importanti del mondo. 

Nella capitale inglese la gara si è volta alla Tower 42 (47 piani, 920 gradini, 199 metri di dislivello) un bellissimo grattacielo che domina la City, il quartiere degli affari più importante del mondo. Era curioso nella frenesia di un giovedì lavorativo, tra business man ed elegantissimi manager, vedere centinaia di atleti correre con la maglietta ‘Shelter Vertical Rush’, l’Associazione benefica che da il nome alla gara e che raccoglie con questo evento contributi importanti per le proprie attività.

Gli atleti italiani hanno confermato di essere tra i migliori del mondo. Una scatenata Cristina Bonacina ha regolato le avversarie inglesi Pamela Newman e Anna Murray. Con 6 minuti e 2 secondi ha stabilito il record della gara e consolidato il suo primo posto, dopo 3 gare (New York, Basilea e Londra) nella classifica generale del Campionato del Mondo 2011.   La Bonacina ha indossato in gara le speciali e curiose calzature Vibram FiveFingers che l’azienda italiana sta sviluppando per le attività di corsa in salita e in montagna oltre che per il Vertical Running.

Il lecchese Fabio Ruga, già vincitore a Londra lo scorso anno, ha ottenuto anch’egli il record della gara; con il tempo di 4 minuti e 24 secondi ha superato il belgaOmar Bekkali (4’34’) e lo spagnolo Ignacio Cardona (4’38’). Questo risultato, dopo il 2° posto all’Empire State Building, ha permesso al bravissimo Bekkali di balzare in testa alla classifica generale di Campionato che guida con 238 punti davanti a Pavel Holec (ieri 7°) e a Fabio Ruga; l’azzurro Dario Fracassi Ã¨ attualmente 8°.  

Tenendo conto della formula del regolamento, che consente nel corso dell’anno valorizzazioni e scarti dei punteggi, in questa gara non erano presenti alcuni dei protagonisti del circuito, primo fra tutti il campionissimo Thomas Dold (vincitore a New York nelle ultime 6 edizioni…) ma anche Tomas Celko e Javier Santiagoche sono tra i primi 10 del ranking 2011.   Classifiche, commenti, immagini della gara e ogni informazione sul sito ufficiale www.verticalrunning.org

Il ‘Vertical World Circuit’ è promosso dalla ISF (International Skyrunning Federation) che patrocinia e coordina nel corso dell’anno le 8 ‘Main Races’ (New York, Basilea, Londra, Milano, Taipei, Berlino, Singapore e San Paolo del Brasile) oltre a numerose prove ‘Trials’ che assegnano punteggi di Campionato. Negli scorsi giorni negli Stati Uniti il VWC Trial di Chicago ha visto la vittoria dell’americano Terry Purcell che è entrato in classifica generale.

La gara di Londra ha confermato il successo e la popolarità in Gran Bretagna di queste stravaganti imprese sportive; sono nate nuove competizioni e nuovi atleti affrontano questa specialità.  Il desiderio di affrontare, per il proprio record o per la raccolta benefica, queste prove ha contaminato molti manager, professionisti, sportivi e semplici cittadini che hanno condiviso questa originale filosofia di ‘prendere le scale al posto dell’ascensore’.  A casa e in ufficio sono sempre di più coloro che scelgono questo piccolo allenamento quotidiano.

‘Vertical World Circuit’
promosso da: ISF (International Skyrunning Federation)
coordinamento generale: Vista Comunicazione – Milano

 
Londra – Shelter Verticl Rush – 3 marzo 2011

CLASSIFICA MASCHILE     
1°  –  Fabio Ruga (Ita)  –  4:24
2°  –  Omar Bekkali (Bel) – 4:34
3°  –  Ignacio Cardona (Spa) 4:38
4°  –  Xavier Teixido (And)  –  4:52
5°  –  James Mcmullan (Gbr)  –  4:53
6°  –  Alex Romagnolo  (Ita)  –  4:56   
7°  –  Pavel Holec  (Cze)  –  4:57
8°  –  Mark Sims  (Gbr)  –  5:01 
9  –   Dario Fracassi  (Ita)  –  5:03
10°  – Daniel Ackermann (Sui)  –  5:09
 
CLASSIFICA FEMMINILE      
1°  – Cristina Bonacina  – 6:02
2°  – Pamela Newman   – 6:28 
3°  – Anna Murray  –  7:03
4°  – Clare Shaw –  7:04
5°  – Alexandra Wick   –  7:13   
6°  – Harriet Murray  –  7:15
 

Autore: Vertical World Circuit

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>