
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La sindrome della Bandeletta ileo-tibiale o anche detta sindrome da frizione della benderella ileotibiale è una condizione infiammatoria dei tessuti molli del ginocchio estremamente frequente nei corridori.
La benderella ileotibiale (o bandeletta ileo-tibiale) è una spessa banda di tessuto fibroso che si trova lungo la parete laterale della coscia e si inserisce sul tubercolo
di Gerdy sulla faccia anterolaterale della superficie prossimale della tibia, con piccole inserzioni sul retinacolo laterale della rotula e sul bicipite femorale.
Clinicamente il paziente affetto da sindrome della bandeletta ileotibiale lamenta dolore, talvolta bruciore e gonfiore, a livello della superficie laterale del ginocchio, a esordio progressivo durante il cammino o la corsa e che si intensifica con l’attività fisica. La pratica sportiva è spesso resa impossibile in presenza di tale patologia. I sintomi di solito si attenuano e spariscono a riposo.
Il medico durante la visita obiettiverà la presenza di dolorabilità alla digitopressione in corrispondenza della superficie laterale del femore e della tibia, talvolta una limitazione antalgica del ROM articolare (range of motion o escursione articolare) e la possibile presenza di tumefazione.
La sindrome della bandeletta ileo-tibiale fa parte del capitolo delle tendiniti, essendo una condizione infiammatoria a genesi multifattoriale in cui frequentemente si associano la presenza di un sovraccarico funzionale e alterazioni anatomiche a carico del ginocchio.
Fattori anatomici del ginocchio quali deformazioni in varismo, eterometria degli arti inferiori, iperpronazione dei piedi o accorciamento della catena muscolare posteriore della coscia sono condizioni predisponenti.
La patologia è particolarmente frequente tra i corridori e, in generale tra chi pratica attività sportive che richiedono frequenti flesso-estensioni del ginocchio, come anche calciatori e ciclisti.
I fattori che rendono il corridore maggiormente suscettibile a sviluppare una sindrome
da frizione della benderella ileotibiale sono:
l’inesperienza
l’aumento non graduale delle distanze percorse
l’abitudine a percorrere tragitti con terreno sconnesso
l’indossare calzature non adeguate.
La diagnosi è clinica. Viene posta dal medico (in genere specialista in Fisiatria o Ortopedia) in seguito alla visita.
Possono essere di complemento a conferma diagnostica, l’ecografia muscolo-tendinea e la risonanza magnetica nucleare (RMN).
Il trattamento della sindrome della bandelletta ileo-tibiale è conservativo e consente una risoluzione dei sintomi nella stragrande maggioranza dei casi.
Esso prevede una combinazione di consigli comportamentali, utilizzo di farmaci anti-infiammatori, terapie fisiche o manuali.
La prognosi riabilitativa dipende dalla gravità e dalla cronicità del quadro clinico (ovvero da quanto tempo è presente il disturbo).
I principali trattamenti per la sindrome della benderella ileotibiale comprendono:
Sospensione dalla corsa e di ogni attività che costringa il ginocchio a flesso-estensioni ripetute (ciclismo, salire e scendere le scale ecc.) fino a risoluzione del quadro clinico
Applicazione di ghiaccio locale
Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per via orale o localmente (cerotti, creme anti-infiammatorie) su consiglio del medico
Indossare scarpe adeguate (da preferire scarpe morbide o semirigide piuttosto che rigide)
Esercizi stretching della catena muscolare posteriore della coscia
Terapie fisiche quali ionoforesi, onde d’urto, TENS, ultrasuoni, laser
Massaggi decontratturanti dell’arto inferiore
Utilizzo di plantari in caso di dismetria degli arti inferiori
In casi selezionati, resistenti al trattamento conservativo, può essere presa in considerazione la soluzione chirurgica.
Alla risoluzione della sintomatologia dolorosa è utile eseguire un ciclo di rieducazione motoria finalizzato al rinforzo della muscolatura della coscia e della gamba fino a una ripresa graduale dell’attività fisica e della corsa.
A meno di situazioni particolari, i tempi di recupero per il ginocchio del corridore vanno da 15 giorni a un mese.
Scritto da: Dr.ssa Russo Giovanna
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!