
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
GAGLIANICO – Il centro dell’atletica piemontese per un giorno è stato Gaglianico. Domenica scorsa si è svolto infatti il Campionato Regionale FIDAL di Corsa su Strada, che il comitato regionale della Federazione di atletica ha assegnato quest’anno al “39° Giro delle Cascine” organizzato dalla A.S. Gaglianico 1974. Ad accogliere gli atleti, provenienti da ogni parte della nostra regione (e non solo) per contendersi il titolo, è stata una mattinata uggiosa e tipicamente autunnale, fortunatamente senza pioggia una temperatura fresca e ideale per correre. Le presenze sono state numericamente importanti, proprio grazie alla rilevanza agonistica dell’evento. I classificati sono stati 323, tra le varie categorie in gara, tra i quali si segnala la consistente presenza del settore femminile, con ben 65 concorrenti. Inedito il percorso di gara, che del resto nelle ultime edizioni è stato spesso soggetto a rimaneggiamenti da parte degli organizzatori; ma di lunghezza sostanzialmente analoga a quello delle edizioni passate, circa 10 km, con la particolarità che quest’anno la competizione non si è svolta soltanto all’interno del territorio gaglianichese ma ha sconfinato per qualche chilometro toccando anche le strade di Sandigliano. Minore affluenza (soltanto 4 concorrenti) per il “Giro delle Cascine senza barriere” competizione su distanza più breve valevole per gli atleti CIP, disabili, per le categorie para-, tetra-, handy-bike. E come consuetudine dalle ultime sette edizioni, inoltre, le gare competitive sono state accompagnate dalla “Passeggiata nel Giro delle Cascine”, manifestazione non competitiva sul percorso più breve di circa 3 km libera a tutti, che ha rappresentato l’autentica festa sportiva di domenica scorsa, con la variopinta partecipazione di amatori di ogni età desiderosi di condividere una corsetta o una semplice passeggiata in grande compagnia, ben 259 partecipanti. Ritornando agli agonisti, invece, ha dominato l’edizione 2012 il biellese Francesco Bona, ora in forze all’Aeronautica militare, che ha sbaragliato la concorrenza percorrendo i 10 km in 31′ 23″. Seconda piazza per l’atleta della Pod. Valchiusella Edwarrd Young (31′ 39″) e terzo Andrea Tagnese del CUS Torino (31′ 52″). In campo femminile il successo è andato invece alla “gaglianichese”, benché maghrebina di nascita e reduce da Londra 2012 Nadja Ejjafini. La portacolori del Runner Team 99 SVB di Volpiano ha chiuso la sua prova in 35′ 16″, lasciandosi alle spalle il duo del CUS Torino composto da Abera Fisseha Feleku (36′ 01″) e Sara Brogiato (36′ 12″). Soltanto quarto Alberto Mosca, costretto ad abdicare dopo anni di nominio pressoché incontrastato sulle strade gaglianichesi. Al biellese portacolori della Società toscana del GS Orecchiella Garfagnana è stato assegnato lo speciale “Trofeo Ezio Cappio”, la cui classifica è stata stilata sommando i tempi del “Giro delle Cascine” e della “Biella – Santuario di Graglia” svoltasi la scorsa primavera. Il tempo complessivo di 1h 13′ 05″ è valso a Mosca il primato davanti a Stefano Velatta della Atletica Candelo (1h 21′ 01″) e a Massimo Lanza del GS Splendor Cossato (1h 22′ 13″). Nella classifica a punteggio per le Società, prima si è classificata la Società organizzatrice, la A.S.Gaglianico 1974, che comunque come da consuetudine si è esclusa dalla classifica. Successo che ha quindi coronato il CUS Torino con 2212 punti, seguito dall’ASD Olimpia Runners con 1817 punti e dal GS Splendor Cossato con 1739 punti.
A.S.GAGLIANICO 1974
L’Addetto Stampa
ENRICO MACCHETTI
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!