
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Domanda
Salve, ho 38 anni di sesso maschile Sono sposato da circa dieci anni e ho due figli .Sono un Consulente del Lavoro e da circa 12 anni ho subito un incidente stradale non tanto bello.Sono un soggetto allergico e mi hanno riscontrato un’ernia jatale con conseguente reflusso gastro-esofageo. La mia domanda è questa : Avverto costantemente , anche di notte , una frequenza del battito cardiaco molto alta, questo lo verifico presso le farmacie con gli strumenti della pressione che hanno, dandomi una misurazione buona come pressione 75/85 – 130/140 , ma i battito sono quasi sempre 100 come frequenza.Caro dottore, cosa fare?
Risponde il Dott. Maurizio Mastrorilli
La frequenza cardiaca si modifica durante la giornata in risposta a diversi stimoli (fisici, emotivi, stress, pasti, peso corporeo, farmaci, fumo, etc); durante la notte cala registrando in genere i valori più bassi. Il valore da Lei riscontrato è indubbiamente alto (100 bpm circa), specie durante la notte. Può avere una certa rilevanza su tale fenomeno l’ernia iatale con reflusso gastroesofageo; tuttavia in questi casi occorre che ci sia una corrispondenza tra reflusso acido in esofago ed aumento della frequenza cardiaca. Se viene documentata questa sequenza temporale mediante esame ECGHolter-manometria esofagea 24H allora si può spiegare la causa di questa frequenza cardiaca. Tuttavia, questo a mio parere questa sarebbe un’indagine di seconda generazione a cui ricorrere solo una volta effettuata una valutazione specialistica cardiologia con ecg, ecgHolter, prova da sforzo ed ecocolordoppler cardiaco.
Autore: Maurizio Mastrorilli
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!