
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Vincere non è l’unica cosa che conta, ma è giusto mettere in risalto la prestazione di chi si è distinto in maniera particolare in questa dodicesima edizione di Forio in Corsa. Se per i bambini non è stata stilata una classifica vera e propria, a partire dalla gara di 1 km si è cominciato a fare sul serio.
Primo assoluto il giovanissimo Andrea Iodice (che ha terminato il chilometro e 200 metri circa in 4m e 32s), seguito (per quel che riguarda i maschietti) da Vincenzo Peluso, Adriano Pilato, Marco Romano, Salvatore Vespoli, Antonio Raia e Luca Impagliazzo. Questi i primi sei maschi, poi si sono messe in mostra anche cinque femminucce: Mira Boccanfuso è salita sul gradino più alto del podio, seguita da Francesca Buono, Giorgia Scumace, Francesca Di Maio e Vittoria Di Maio. Per quanto riguarda, invece, la gara non competitiva di 2,5 km (su cui L’ ‘organizzazione dovrà lavorare attentamente per la prossima edizione), questi i primi sei uomini: Simone Pezzella il vincitore (10 minuti esatti il suo tempo), dietro di lui Vito Coppa, Carlo Mazzella, Vincenzo Castaldi, Antonio Calie e Raffaele Buono. Un premio speciale è stato conferito a Simona Corbino, unica donna in gara nella non competitiva che è riuscita a terminare con tanto impegno l’intero percorso. Giungiamo, infine, a coloro che si sono messi in mostra nella gara competitiva di 10 km. Non era per nulla facile visto il numero dei partecipanti e l’alto livello tecnico degli stessi. Per quanto riguarda gli uomini, a vincere la 12esima edizione di Forio in Corsa è stato il lombardo Giovanni Arduini del C.S.I. Morbegno. L’atleta proveniente da Sondrio, si trovava in viaggio di nozze a Napoli e, dopo aver cercato una gara in zona, ha optato per trascorrere il 31 dicembre sulla nostra isola. Sia lui che la neosposa hanno potuto scoprire la nostra isola per la prima volta grazie a Forio in Corsa (come loro, tantissimi sono stati gli atleti provenienti soprattutto dalla provincia napoletana ma anche da altre regioni). Giovanni Arduini ha concluso il percorso – che attraversava il centro storico di Forio allungandosi fino al Becco dell’Aquila sul Lungomare di Citara per quattro volte – in appena 35 minuti e 47 secondi. Ha fatto una gran bella figura anche l’ischitano d’adozione Andrii Chukhraiuk (tesserato con la Forti e Veloci Isola d’Ischia) che ha chiuso al secondo posto in 36:02:81, seguito da Michele D’Alterio dell’Atletica Giugliano (terzo con il tempo di 37:22:46).Quarto l’ischitano Nicola Scotti e dietro di lui Marco Ambroselli e Mariano Barile. Tra le donne non fa più notizia la vittoria dell’ischitana Giovanna D’Abundo (40:16:19 il tempo), seguita da Graziella Esposito, Francesca Amalfitano, Pina Schiano, Valentina Abrogato e Antonella Gentile. Eccezion fatta per Francesca Amalfitano della Marathon Club Isola d’Ischia, tutte le altre donne appartengono alla Forti e Veloci; la quota rosa del presidente Michelangelo Di Maio ha partecipato con tutte le effettive alla gara. Un importante riconoscimento è stato dato, come detto a Gianni Sasso (miglior atleta ischitano dell’anno) e ad Alessio Ambra (atleta più longevo in attività), mentre il premio “Francesco Patalano” è andato a Luca Nicolella, atleta più giovane che per primo ha tagliato il traguardo. Questi, invece, i primi e le prime di categoria: Adamo Caputo (SM40), Michelangelo Di Maio (SM45), Castaldi Salvatore (SM50), Aniello Del Deo (SM55), Gennaro De Vita (SM60); Tina Mattera (SF40), Daniela Amalfitano (SF45), Pina
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!