
L’Aeroporto di Napoli Pronto ad accogliere i runner della Napoli City Half Marathon
febbraio 15, 2019 - (0) commentsLa Napoli City Half Marathon si prepara ad accogliere il mondo. Degli oltre settemila partecipanti alla mezza maratona del 24 febbraio, ci saranno più di quaranta nazioni rappresentate per ottocento runner provenienti dal Brasile, dalla Polonia, dalla Finlandia, dagli stati […]

Napoli City Half Marathon per i bambini del Santobono
febbraio 15, 2019 - (0) commentsTutti di corsa per i bambini del Santobono. Grandi, piccini, famiglie, runner con un obiettivo comune: promuovere le iniziative dell’Associazione Sostenitori Ospedale Santobono, la ONLUS senza fini di lucro nata per raccogliere fondi da destinare al miglioramento della struttura che […]

Al Campo di addestramento dell’Esercito “El Alamein” i C.R.I. + CdS di corsa campestre delle categorie giovanili
febbraio 15, 2019 - (0) commentsCaserta.-Al Campo di Addestramento dell’ESERCITO “EL ALAMEIN”, domenica mattina 17/02/2019 andranno in scena fase unica dei Campionati Regionali Individuali e di Società di Cross delle categorie Cadetti/e-Ragazzi/e-Esordienti m/f. Le gare giovanili saranno valide anche come Campionati Provinciali Individuali di Napoli […]

Nasce a Napoli la “Pizza2Run”
febbraio 15, 2019 - (0) commentsIn alto le cloche per scoprire una prima mondiale. Nasce a Napoli la “Pizza2Run”, la prima pizza dedicata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana al mondo della Maratona. Ingredienti rigorosamente segreti per una prelibatezza nata dalla creatività artigianale dei pizzaioli napoletani che […]
Fisherman’s Friend StrongmanRun, organizzata da RCS Sport, che si svolgerà il 29 settembre nello splendido scenario della città di Rovereto, presentata oggi presso il Palazzo Pretorio del Comune della città trentina. A 10 giorni dal via, la storica città di Rovereto si prepara ad ospitare i 2.500 iscritti a “la corsa più forte di tutti i tempi”, che partirà sabato 29 alle 14.00 dal Centro Natatorio Comunale, da dove sarà possibile assistere al primo dei due passaggi dei partecipanti e al glorioso arrivo. Il cronometro si fermerà allo scadere delle 3 ore e 30.
Una sfida fisica e mentale lungo un percorso arduo di 18 km (2 giri da 9 km), su terreno misto di asfalto e sterrato, sul quale sono distribuiti i 12 ostacoli di cui 3 “naturali” offerti dal suggestivo paesaggio trentino: i partecipanti si sfideranno tra le tormentate acque del fiume Leno, i terreni impervi dei folti boschi e le tortuose salite ai colli della “città della quercia”. Gli ostacoli artificiali “classici” sono stati svelati, come il muro di contaneir con le balle di fieno da scalare, la distesa di pneumatici, il passaggio “strisciato” al buio sotto un telone, la nuotata in piscina. Altri ostacoli verranno svelati prossimamente. Da sottolineare come tutti i materiali utilizzati per costruire gli ostacoli verranno riutilizzati e riciclati in un ottica di salvaguardia dell’ambiente.
Con grande entusiasmo il Sindaco di Rovereto, Andrea Miorandi, dichiara “questa manifestazione sarà in grado di valorizzare la nostra città e di animarla, unendo la passione di Rovereto per lo sport. Un’occasione per creare una rete cittadina forte, pronta ad accogliere al meglio i partecipanti, ma anche di vivere e far vivere l’evento con entusiasmo, allegria e condivisione da parte dei diversi settori del territorio, dal turismo al commercio, dalle associazioni alle imprese e i cittadini”. Franco Frisinghelli, assessore allo sport del Comune di Rovereto, dopo una dettagliata descrizione del percorso e della macchina organizzativa che seguirà la gara aggiunge “questa è un’occasione unica per la nostra città, caratterizzata da un’anima coraggiosa e innovativa che, anche in questa occasione, saprà mostrarsi ad un pubblico sia nazionale che internazionale, grazie alla partecipazione di molti stranieri”. Per la prima volta nella storia della Fisherman’s Friend StrongmanRun, la gara non si svilupperà solo in un’area esterna ma attraverserà il centro urbano, toccando alcuni punti significativi della città: dalla suggestiva Piazza Sant’Antonio, dove troneggia la settecentesca chiesa di S. Antonio Abate, all’Ossario di Castel Dante e alla Campana dei Caduti, imponenti monumenti dedicati ai militari caduti durante la Grande Guerra, fino al Sentiero della Pace, autentico campo di battaglia che ripercorre la linea del fronte del primo conflitto mondiale, al Mausoleo Tacchi, al Torrente Leno e, per finire, al Castello di Rovereto, la suggestiva roccaforte medioevale, uno dei più insigni monumenti di architettura militare dell’epoca.
Notizie Collegate

87^ Cinque Mulini, il Kenya ancora di casa tra i mulini
gennaio 27, 2019
Cross: Bekele ancora re del Vallagarina
gennaio 20, 2019
Assegnate le Borse di Studio Orlando Pizzolato per l’anno 2019
gennaio 18, 2019
La Santa Sede corre: nasce Athletica Vaticana
gennaio 13, 2019
Un incontro con l’atletica del futuro
gennaio 06, 2019
2019: un nuovo anno di atletica
gennaio 01, 2019
Il 2018 dell’atletica
gennaio 01, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!