
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il lungomare di una Bibione baciata dal sole ha accolto i 2.000 partecipanti alla prima tappa della Fisherman’s Friend StrongmanRun 2015, la obstacle race organizzata in Italia da RCS Sport – RCS Active Team da oltre tre anni.
L’appuntamento ha aperto la stagione 2015 in una delle località turistiche più famose d’Italia, caratterizzata da una spiaggia di lunghezza record – circa 8 km –, l’ideale per organizzare la “prima volta al mare” della corsa più forte di tutte.
Nato in Germania nel 2007, il format offre ai runner un’esperienza emozionante per mettersi alla prova, superare i propri limiti e tentare di strappare il miglior tempo su un percorso ricco di “insidie”. Ma ciò che rende la Fisherman’s Friend StrongmanRun una corsa diversa da tutte le altre è la goliardia che la contraddistingue. Per partecipare non si richiedono solo muscoli allenati, fiato e un’alta dose di competitività, ma ironia, voglia di giocare, stare insieme agli altri e, soprattutto, divertirsi a fondo.
L’unica regola alla base di questa sfida così originale è quella di presentarsi al via nel più pazzo dei modi: volti mascherati, dipinti, travestimenti di ogni genere (dal vichingo a Rambo, dai Pokemon al puffo, fino ai Minions) per una giornata all’insegna della condivisione e dell’entusiasmo. Ecco perché la Fisherman’s Friend StrongmanRun è la corsa più “forte”, in tutti i sensi.
Il percorso di Bibione è stato definito Sprint: 10.5 km, composti da due giri di 5 km e rotti l’uno. Era così suddiviso: 50% sull’arenile, 25% sull’asfalto e 25% sullo sterrato. Suggestivi e impattanti i 7 ostacoli che i runner hanno dovuto affrontare: Wave Crash, Brooks Rubber Revolution, Sportweek Pyramids, Sand Delirium, Dirt Cube, Named Generation e Brooks Last Chance. In altre parole (per chi non c’era), piramidi di balle di fieno e dune di sabbia da scalare, una trincea di pneumatici da cui uscire integri e, per non farsi mancare nulla, un bel tuffo in mare.
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!