
CorriAngri: una grande 10 km! Vincono Gilio Iannone e Martina Amodio
febbraio 17, 2019 - (0) commentsE’ stata la più bella edizione della Corri Angri realizzata fino ad ora, il tutto frutto di una splendida giornata di sole e, soprattutto, di un gruppo organizzativo rodato nelle prime 5 volte della gara, che oggi hanno davvero esaltato […]

L’Aeroporto di Napoli Pronto ad accogliere i runner della Napoli City Half Marathon
febbraio 15, 2019 - (0) commentsLa Napoli City Half Marathon si prepara ad accogliere il mondo. Degli oltre settemila partecipanti alla mezza maratona del 24 febbraio, ci saranno più di quaranta nazioni rappresentate per ottocento runner provenienti dal Brasile, dalla Polonia, dalla Finlandia, dagli stati […]

Napoli City Half Marathon per i bambini del Santobono
febbraio 15, 2019 - (0) commentsTutti di corsa per i bambini del Santobono. Grandi, piccini, famiglie, runner con un obiettivo comune: promuovere le iniziative dell’Associazione Sostenitori Ospedale Santobono, la ONLUS senza fini di lucro nata per raccogliere fondi da destinare al miglioramento della struttura che […]

Al Campo di addestramento dell’Esercito “El Alamein” i C.R.I. + CdS di corsa campestre delle categorie giovanili
febbraio 15, 2019 - (0) commentsCaserta.-Al Campo di Addestramento dell’ESERCITO “EL ALAMEIN”, domenica mattina 17/02/2019 andranno in scena fase unica dei Campionati Regionali Individuali e di Società di Cross delle categorie Cadetti/e-Ragazzi/e-Esordienti m/f. Le gare giovanili saranno valide anche come Campionati Provinciali Individuali di Napoli […]
Sono in Puglia, sponda ionica a metà strada tra Taranto e Gallipoli, da ormai due settimane. Sfrutto la possibilità di starmene in un luogo tranquillo e dove si respira aria pulita per cominciare a preparare la maratona autunnale. Non mi risparmio negli allenamenti e il pensiero delle gare per ora non mi sfiora. Sono carico di allenamenti e quando un amico mi riferisce di una gara sui 12 km a Santa Sabina (BR), mi metto in testa di fare corsa media in compagnia. Non immaginavo fosse gara seria, del calendario nazionale Fidal, né mi tocca il pensiero di ‘scaricare’. Venerdì sera mi faccio 50′ di fartlek a fuoco, al sabato 75′ di progressivo e gara/medio la domenica sera, per poi rifare medio anche lunedì mattina.
Arrivo a Torre Santa Sabina accompagnato dai miei primi fans (papà e mamma) e trovo un discreto impianto organizzativo. Capisco che non è una garetta di Paese. Ben presto l’incontro con i forti amici/avversari Francesco Minerva e Vincenzo Trentadue mi da la conferma che ci sarà da faticare. Con dei pullman di linea ci trasferiscono a Torre Guaceto, in una bellissima riserva costiera, da dove parte la competizione. Il via alle 18.10, con leggero ritardo e con piccolo giallo per un sistema un po’ ‘naif’ di dare il via alla gara: il giudice da lo start sparando, poi corre sull’auto dell’organizzazione che è pochi metri davanti alla linea di partenza e che viene ‘investita’ dalla massa dei podisti. Siamo costretti ad andare per campi, giacché la sede stradale (un tratturo sterrato largo non più di 3 metri) è occupata dall’auto ancora ferma… Ma nel giro di 500 metri l’ordine è ristabilito. Correremo per 12 km per lo più sterrati o su stradine coperte dalla sabbia marina, tra le dune. Un’esperienza davvero suggestiva, correndo da sud verso nord, da una torre all’altra nella riserva, con mare, dune e ginepreti sulla destra e campi, case sparse o piccoli villaggi sulla sinistra. Lo sforzo è notevole, sia per il fondo sconnesso sia per un fortissimo vento che soffia contrario lungo tutto il percorso. Francesco è in forma e si vede subito, al secondo chilometro allunga su me e Vincenzo e farà gara a sé. Io e Vincenzo ci diamo una mano, con un vento così forte sembra una competizione ciclistica, in scia si sta bene, al vento sembra di scalare lo Stelvio… Pensavamo di ‘girare’ comodamente a 3’15’/km e invece fatichiamo a correre a 3’35’ di media; questo da la misura della durezza della competizione. All’arrivo abbozziamo una volata, ma capiamo che secondo o terzo posto fa poca differenza e sportivamente arriviamo insieme, sostanzialmente un ‘ex aequo’.
Qui finisce la gara propriamente detta e comincia l’avventura dell’antidoping. Ho 29 anni e negli ultimi 17 ho sempre corso, normalmente a un discreto livello. Gareggio spesso e in gare piuttosto serie, ma mai ero stato controllato. Oggi è la mia prima volta e sono felice che finalmente sia successo: nell’atletica sul suolo italiano si vedono ‘cose che voi umani non potete nemmeno immaginare’ eppure nessuno (di quelli che hanno potere e mandato di farlo) investe in politiche per la verifica e il ripristino della regolarità delle competizioni. Spero che il controllo al ‘Trofeo Due Torri’ sia un sintomo di rafforzamento delle verifiche in termini di frequenza degli interventi e di tipologia di gare controllate (è su strada che si vedono più anomalie prestative, non in pista…), ma temo che sia una proverbiale ‘mosca bianca’.
E’ un controllo che non era stato annunciato prima del via, perciò appena arrivati veniamo trattenuti da non ben identificabili giudici/medici/organizzatori che ci dicono: ‘i primi 8 assoluti restino qui che li portiamo all’antidoping’. Io di antidoping non ne avevo mai fatti prima, ma conosco le procedure a menadito: ho letto le regole WADA e ho i riscontri dei racconti di amici atleti che avevano già ricevuto controlli. Perciò mi fermo in zona traguardo, resto a disposizione e nel raggio visivo dei ‘controllori’ (a dire il vero sto proprio fermo appoggiato a una transenna), non assumo alcunché (acqua, ristori o affini) aspettando che siano i responsabili eventualmente a fornirmi acqua in confezioni sigillate. Ma – dalla mia posizione – noto tutta una serie di imprecisioni procedurali: agli atleti arrivati e da controllare viene detto di restare in zona perché ci saremmo trasferiti nella struttura del Pronto Soccorso per il controllo. Fin qui nulla di male, se non che l’espressione ‘restate in zona’ viene interpretata da alcuni come: ‘vado al ristoro e mangio qualcosa (anguria, integratori, acqua e qualche biscotto)’ e/o ‘vado alla mia auto a prendere una maglietta pulita e un documento d’identità ‘. Chi va a farfalle non mi sembra sia seguito a vista. Non c’è nessun professionista, perciò interpreto la cosa come approssimazione o distrazione… A un certo punto mi rivolgo a un tizio in bermuda e camicia a righe grigio-verdi, che è vicino a me da qualche minuto, e faccio alcune considerazioni su queste ‘libertà ‘ di movimento e azione proceduralmente scorrette (anche se sostanzialmente non cambiano l’esito dei controlli). Il tizio risponde qualcosa, poi dopo alcuni minuti mi fa: ‘vabbé, intanto che tornano gli altri cominciamo ad andare noi a fare il controllo’. Così scopro che era uno dei medici incaricati dei controlli, sebbene abito vacanziero e assenza di tessera identificativa non lo lasciassero nemmeno intuire. Arrivo al locale adibito all’antidoping, c’è dell’acqua sigillata e chiedo se posso bere; permesso accordato e bevo. Il mio controllo durerà poco (analizzano solo le urine e non ho avuto difficoltà emotive a fare pipì sotto gli occhi del controllore 😉 e sarà condotto scrupolosamente da un altro medico, con tanto di badge ‘Antidoping Officer’ con nome e cognome in evidenza. Nel frattempo arrivano nella stanza altri uomini, quelli dal quarto all’ottavo classificato, che sono tutti tesserati master o amatori… Scatta la diatriba se il controllo per i primi 8 assoluti debba essere condotto sui primi 8 arrivati o sui primi 8 delle categorie assolute (allievi-junior-promesse-senior). Dopo un’accesa discussione tra i medici i 5 amatori-master vengono congedati. Un tale, non identificabile in un ruolo specifico, va a cercare (alla chetichella tra coloro che prendevano il ristoro?) altri assoluti classificati (erano 11 iscritti in tutto). Intanto il dibattito prende un’altra piega: le assolute iscritte sono solo due! E allora? Si controllano le prime 8 arrivate, a prescindere dalla categoria di appartenenza. Come dire, due sessi due misure… Qualcun altro va ad avvisare i medici donne (per i controlli delle donne, giustamente, ci sono medici di sesso femminile) che vanno portate al controllo le prime 8 arrivate. Spero che nel loro caso siano state avvisate e fermate nell’immediatezza dell’arrivo e non recuperate nella folla festante.
Fatto sta che il tempo passa a prescindere da cosa combiniamo noi omicciatoli. Alle 21.45 finalmente Enzo – con l’ausilio di quasi 8 bottigliette d’acqua, del fresco della sera e del ‘tifo’ di noi amici atleti – riesce a fare plin-plin e noi assoluti andiamo alle premiazioni (ormai pressoché terminate), mentre nel pronto soccorso ci sono ancora alcune donne che hanno difficoltà ad urinare e un ragazzino (penso al massimo uno junior) che è agitatissimo e dopo oltre due ore dalla fine della gara di riempire la boccetta proprio non sembra aver intenzione e che magari farà tardi per l’appuntamento con la fiamma estiva…
A parte peccati di approssimazione tra il fine gara e il controllo effettivo (probabilmente perché due medici non assistiti non hanno il dono dell’ubiquità e nemmeno 6 paia di occhi periscopici…), cui credo si potesse ovviare con l’aiuto degli organizzatori, a parte le scelte difformi tra uomini e donne e a parte il forte ritardo del cerimoniale causa ‘minzioni in corso’, sono contento di essere andato a Torre Santa Sabina, di aver gareggiato con Francesco e Vincenzo nella splendida area di protezione naturalistica e di essere stato controllato. Chissà che il pachiderma non si stia muovendo…
Autore: Tito Tiberti
Notizie Collegate

Corsa del ricordo, Oltre 1000 atleti al via
febbraio 10, 2019
La 4a Coppa Sant’Agata ad Alessandro Brancato e Maria Grazia Bilello
febbraio 03, 2019
Musso fa festa al Santuario di Crea
gennaio 27, 2019
Oltre 23.000 i podisti e i runners che hanno scelto la Montefortiana
gennaio 20, 2019
Maratonina dei Magi 2019
gennaio 06, 2019
Campaccio Cross Country 2019
gennaio 06, 2019
44esima BOclassic
gennaio 01, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!