Ufficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]
Nei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]
Piano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Filippo Tortu da oggi è il secondo sprinter azzurro di sempre alle spalle del mito Pietro Mennea. Dopo il 10.09 della batteria, il campione europeo under 20 vola nella finale dei 100 metri del meeting internazionale di Savona in uno strepitoso 10.03 (vento +0.7), ad appena 2 centesimi dal record italiano dell’indimenticabile Freccia del Sud. Il quasi ventenne lombardo delle Fiamme Gialle, orgogliosissimo delle origini sarde della sua famiglia, fa così tremare quel 10.01 che Mennea corse ai 2200 metri di altitudine di Città del Messico il 4 settembre del 1979. Quello di Tortu, invece, a livello statistico è il più veloce tempo di sempre di un italiano a livello del mare. Il giovane azzurro, intanto, manda in archivio anche il primato nazionale under 23 fin qui detenuto da Carlo Boccarini con 10.08 (Rieti, 9 maggio 1998). In scia a Savona brilla Marcell Jacobs che, a fianco di Tortu, si migliora a un notevolissimo 10.08 (nel primo round aveva corso un 10.04 ventoso) che lo spedisce al quarto posto delle liste nazionali alltime. Ranking internazionali alla mano, in questo avvio di stagione, Tortu con 10.03 è il settimo al mondo e terzo europeo nel 2018; per Jacobs con 10.08 c’è il quinto posto nelle liste 2018 del Vecchio Continente. I due azzurri si troveranno di nuovo faccia a faccia il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma per il Golden Gala insieme all’argento iridato Christian Coleman e agli uomini più veloci del mondo. Fiato sospeso e occhio al cronometro.
PRIMO ROUND: JACOBS 10.04 NEL VENTO, TORTU RISPONDE 10.09 – In batteria Filippo Tortu e Marcell Jacobs sono due fulmini sul rettilineo azzurro del Fontanassa. Il campione europeo under 20 dei 100 metri nel primo round dei 100 metri sfreccia in 10.09 (vento +1.2), un crono che lo catapulta al quarto posto delle liste italiane alltime a 8 centesimi dal record del mito Pietro Mennea (10.01 a Città del Messico nel 1979). Il quasi ventenne lombardo delle Fiamme Gialle migliora così il 10.15 con cui un anno fa, su questa stessa pista, aveva stabilito il primato nazionale under 20. Prima di lui, nell’altra batteria, era stata la volta di Jacobs, il lunghista diventato sprinter che ha fatto sgranare gli occhi con un sensazionale 10.04. Peccato solo per il vento troppo generoso alle sue spalle (+3.0) che toglie la soddisfazione del personal best al 23enne delle Fiamme Oro, quest’anno già sceso a 10.12. Statistiche alla mano, però, Marcell realizza comunque il terzo crono italiano di sempre in ogni condizione alle spalle sempre di Mennea: la Freccia del Sud corse, infatti, anche un 9.99 ventosissimo a Bari (+7.2) il 13 settembre del 1978.
Il tricolore assoluto Federico Cattaneo (Atl. Riccardi Milano 1946) si aggiudica la finale B in 10.33 (+1.5), secondo tempo in carriera tra quelli con vento regolare. Nella batteria vinta da Tortu, da segnalare anche il 10.46 (+1.2) del non ancora 18enne trentino Lorenzo Paissan (Lagarina Crus Team) che fa quindi il suo ingresso nella top ten italiana under 20 di sempre, all’ottavo posto, mentre nel primo round comandato da Jacobs c’è il 10.34 (+3.0) del 23enne Alessandro Piubeni (Interflumina è più Pomì).
Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!