
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Grande prova di Eyob Faniel nella mezza maratona a Padova. Il 26enne delle Fiamme Oro corre in 1h00:53 e diventa il quinto italiano di sempre sui 21,097 chilometri, con il miglior crono di azzurro dal 2002, a soli 33 secondi dal record nazionale. Per il vicentino allenato da Ruggero Pertile c’è un formidabile progresso di oltre un minuto e mezzo, rispetto al personale stabilito nel 2018 con 1h02:27 a Praga. Nella scorsa estate si è piazzato quinto nella maratona agli Europei di Berlino, conquistando la medaglia d’oro a squadre, prima di un periodo di stop per infortunio. Quest’anno il rientro con una serie di risultati incoraggianti, tra cui la vittoria nella mezza di Aquileia in 1h02:41, fino all’exploit di oggi che lo porta nelle liste europee al quinto posto dell’anno e al 19esimo alltime. Sul traguardo arriva invece secondo, preceduto di un soffio dal keniano William Malel Sitonik che si aggiudica il successo in 1h00:52, con il terzo posto all’altro keniano Joshua Kiplagat Belel (1h00:56).
FANIEL: “FELICE DI AVERLO FATTO A PADOVA” – “Sono felice di aver ottenuto questa prestazione qui nella città sede delle Fiamme Oro – il commento di Eyob Faniel – e dove vive anche il mio coach Ruggero Pertile, team manager di Assindustria Sport (società organizzatrice della “Padova Marathon”, n.d.r.). Ad Asmara riuscivo a rispettare con grande facilità le tabelle di allenamento di Ruggero quindi sapevo di stare bene ma quanto bene non era facile da pronosticare. Tra tre settimane gareggerò nella 10 km di Manchester ma l’obiettivo dell’anno sono ovviamente i Mondiali di Doha di settembre con lo sguardo alle Olimpiadi di Tokyo 2020″.
DOSSENA SECONDA – Sorrisi azzurri anche al femminile, nella gara scattata da Abano Terme. Tra le donne Sara Dossena chiude in 1h10:56 con il suo terzo risultato della carriera, a meno di un minuto dal personal best, in seconda posizione. Un altro buon riscontro della 34enne lombarda, portacolori del Laguna Running, che in marzo è scesa a 2h24:00 nella maratona di Nagoya sfiorando il record italiano. “Gara difficile, è una buona conferma che la strada è quella giusta”, le sue parole. A Prato della Valle si impone l’ugandese Juliet Chekwel (Gs Lammari) con 1h10:08, terza la burundese Cavaline Nahimana (Freezone, 1h12:40).
Nella ventesima edizione della Padova Marathon, sulla classica distanza 42,195 chilometri, il keniano Samuel Lomoi prevale in 2h12:20 davanti all’etiope Wosen Zeleke (2h13:41) e al brasiliano Edson dos Santos Amaro (2h16:48), mentre Yassine El Fathaoui (Circolo Minerva) è quinto con 2h17:44. La vincitrice della gara femminile è l’etiope Abera Demisse Ayantu che scende sotto le due ore e trenta minuti in 2h29:30, per superare la burundese Elvanie Nimbona (Caivano Runners, 2h30:28) e la portoghese Sara Ribeiro (2h30:52). Quarta la croata Nikolina Sustic, campionessa mondiale dei 100 km, che si migliora ancora con 2h37:55.
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!