
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nevegà l (Belluno) 8 luglio 2007 – Fabio Bernardi dell’Atletica Vittorio Veneto corre in solitaria e vince la 6. edizione di Cross in cresta, sul Nevegal (Belluno). Si trattava della seconda manifestazione del calendario 2007 di Nevegal go!!, il circuito di eventi podistici e di promozione del territorio coordinato da Renato Bortot. L’altleta, sul podio alla Cortina-Dobbiaco, raggiunge i 1763 metri del Col Visentin con 5 minuti di vantaggio sugli inseguitori. A Piazzale Nevegal chiude i 21,7 chilometri del percorso (750 metri il dislivello) in 1h39.42, con oltre 10 minuti di margine su Massimo De Menech (Birre Medie). Tra le donne vince Daniela Da Forno dell’A.s. Pozzale, davanti a Gabriella Bortot (Poiana).
L’Atletica Vittorio Veneto ottiene anche la terza piazza del podio maschile, occupata da Luca Campodall’Orto. Stefano Burlon sfiora il podio, ma si può accontentare con la vittoria del Criterium nazionale di corsa in montagna dell’Aics.
Il tracciato si snodava, partendo dal Piazzale del Nevegal, attraverso i sentieri Costa Legner e Troi dei For fino allla Forcella Zoppè. Poi salita al rifugio Visentin, discesa lungo le creste fino all’inizio della discesa della Faverghera, seguita fino a fare ritorno in piazzale. Le condizioni meteo erano perfette, con qualche nuvola ad attenuare il caldo. Sul Col Visentin a metà gara c’è un po’ di nebbia, ma gli atleti non ne hanno risentito.
«Ho corso da solo fin dall’inizio – commenta Bernardi – ma pensavo di non tenere perché era la prima volta quest’anno che facevo una salita pura. In discesa sono andato piano perché soffrivo per una tendinite. Il percorso era bellissimo e la temperatura perfetta». «Bernardi è stato da subito imprendibile – conferma il secondo arrivato, Massimo De Menech – così dietro ci siamo alternati in 5-6 fino alla discesa finale, dove ho staccato gli altri». Daniela Da Forno è soddisfatta: «Bella gara davvero. E’ la prima volta che faccio la Cross in Cresta e pensavo fosse meno dura. Il percorso è veramente bello e la temperatura era ideale per correre».
‘Cross in Cresta’ era la prima prova del trittico ‘Dolomiti off road week’, circuito di gare che comprende anche la prima edizione dell’Ascesa del Monte Rite (Cibiana di Cadore) mercoledì 11 luglio alle 19.30 e la 27. edizione della Transcivetta (Alleghe, domenica 15 luglio alle 9). Oltre ai tre appuntamenti agonistici, ‘Dolomiti off road week’ offre anche l’opportunità di una serie di stage di allenamento e di visite guidate.
Di seguito le classifiche.
MASCHILE- Assoluta: 1. Fabio Bernardi (Atletica Vittorio Veneto) 1h39.42; 2. Massimo De Menech (Birre Medie) 1h49.59; 3. Luca Campodall’Orto (Atletica Vittorio Veneto) 1h50.25; 4. Stefano Burlon (Roby Sport) 1h50.25; 5. Daniel Polli (Ass. Giro delle Mura Città di Feltre) 1h53.42; 6. Roberto Tornabene (G.S. Castionese) 1h54.58; 7. Gianpaolo Orsingher (U.S. Primiero) 1h55.08; 8. Daniele Dal Mas (Nuova Atletica San Giacomo) 1h55.45; 9. Renzo Moret 1h56.32; 10. Ivo Bee (G.S. Lamon) 1h56.38; 11. Giorgio Farenzena (G.S. Framont) 1h58.57; 12. Francesco Zanchetta (Conegliano) 1h59.20; 13. Stefano Da Riz 1h59.26; 14. Andrea Tremea 1h59.47; 15. Francesco Guerra (G.P. Montebelluna) 2h00.19. Over 40: 1. Gianpaolo Orsingher (U.S. Primiero) 1h55.08. Over 50: 1. Claudio Peloso (Vigili del Fuoco) 2h08.36. Over 60: Laudino Maso (G.S. Audace Noale) 2h29.28.
FEMMINILE – Assoluta: 1. Daniela Da Forno (A.S. Pozzale) 2h09.59; 2. Gabriella Bortot (Poiana) 2h14.39; 3. Sonia Meneghello 2h16.17; 3. Francesca Nardi 2h32.29; 4. Chiara Colonnello 2h36.17; 5. Daniela Lazzaro (Cariverona) 2h40.49. Over 40: 1. Gabriella Bortot (Poiana) 2h14.39. Over 50: 1. Daniela Lazzaro (Cariverona) 2h40.49.
Autore: CS
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!