
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Martedì 14 febbraio con 12 azzurri impegnati nei meeting europei. Ben dieci quelli che gareggeranno al Pas de Calais di Liévin. In pedana sotto il tetto dell’arena francese, scenderà il primatista italiano assoluto del triplo, Fabrizio Donato. Per il 35enne delle Fiamme Gialle è la prima gara dell’anno, dopo un 2011 che lo aveva visto coronare la stagione al coperto con l’argento continentale e il record nazionale incrementato a 17,73. A seguirlo nella trasferta francese ci saranno anche Daniele Greco (Fiamme Oro), e Fabrizio Schembri (Carabinieri), all’esordio stagionale nel triplo. Sulle barriere dei 60hs torna a cimentarsi il neoprimatista d’Italia (7.57 a Magglingen), Emanuele Abate. Il 26enne delle Fiamme Oro ritrova qui lo statunitense Porter e il russo Shabanov, ovvero i due atleti che, domenica, lo hanno preceduto in finale a Karlsruhe, dove l’azzurro ha comunque messo a segno un ottimo 7.59. Tra le donne c’è Marzia Caravelli (CUS Cagliari). A Liévin l’attende una concorrenza con un veloce trio “made in USA”, ovvero l’iridata LoLo Jones (SB 7.89), Kristi Castlin (SB 7.91) e Yvette Lewis (SB 7.98). Occhi puntati sul rettilineo dello sprint con lo scontro diretto tra il velocista tricampione d’Europa e bronzo mondiale dei 200, Christophe Lemaitre e il connazionale e compagno di staffetta Jimmy Vicaut, appena sceso a 6.53. Per l’Italia in pista i due staffettisti, argento europeo e record nazionale a Barcellona 2010 e quinti a Daegu 2011, Simone Collio (Fiamme Gialle) ed Emanuele Di Gregorio (Aeronautica). Con loro il tricolore assoluto indoor e vicecampione europeo under 23 dei 100 metri, Michael Tumi (Aeronautica), già autore di un doppio 6.68 sabato scorso a Modena. Al debutto sugli 800, Elisa Cusma rientrata da tre settimane di allenamento in Sudafrica. Nell’asta ci riprova Giuseppe Gibilisco (Fiamme Gialle). Il primatista d’Italia è alla quarta uscita dell’anno, ma finora non è riuscito ad andare oltre il 5,42 di Mondeville. Il minimo per i Mondiali in sala è a 5,72. Sempre il 14 febbraio, ma al meeting di Brno (Rep. Ceca), vanno in gara gli altisti Filippo Campioli (Esercito) e Silvano Chesani (Fiamme Oro). Il primo guida le liste nazionali dell’anno grazie al 2,27 saltato a gennaio ad Hirson, mentre il poliziotto trentino è accreditato con il 2,25 (personale indoor) appena centrato a Banská Bystrica. Per puntare alla maglia azzurra per Istanbul serve un salto di almeno 2,29.
CONVENTION DEI TECNICI: “DALL’ALLENAMENTO GIOVANILE ALL’ALTA PRESTAZIONEâ€
La FIDAL conclude nel 2012 il ciclo degli appuntamenti biennali delle Convention per tecnici di atletica leggera. Come per i precedenti eventi, è l’occasione per fare il punto sulle tematiche più importanti che riguardano l’allenamento in atletica leggera. Nella terza Convention – in programma dal 30 marzo a 1° aprile 2012a Riva degli Etruschi – San Vincenzo (LI) – l’attenzione verrà posta sulle tematiche riguardanti una fase fondamentale e delicata nella carriera sportiva di un atleta: il passaggio dall’allenamento nelle categorie giovanili alla preparazione per le massime prestazioni. Per raggiungere questo obiettivo fondamentale per i tecnici, saranno presentate ai partecipanti relazioni di esperti e tecnici stranieri, il cui prestigio è particolarmente riconosciuto nei loro campi di intervento. Potrà quindi essere un’occasione di particolare interesse per confrontarsi con realtà all’avanguardia delle diverse specialità . Dopo aver proposto, nelle precedenti Convention, i temi del talento e della tecnica, i contenuti saranno particolarmente mirati allo sviluppo delle metodologie di allenamento, dalle attività di specializzazione fino all’alto livello. I moduli di iscrizione e le prenotazioni per la Convention sono disponibili sul sito internet www.fidal.it.
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!