
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
È stato presentato questa mattina in Municipio a Cervia alla presenza del Sindaco di Cervia, Luca Coffari, dell’assessore allo sport Gianni Grandu, del campione Stefano Mei, del co-direttore di Correre Daniele Menarini e del Comitato Organizzatore, la prima edizione dell’Ecomaratona del Sale che si svolgerà a Cervia il 15 maggio 2016.
“È un evento in cui crediamo molto – ha esordito il Sindaco Coffari – inserito nel mese di maggio che dedichiamo allo sport. Sarà un modo per rendere fruibili ad un pubblico diverso le nostre emergenze naturalistiche non dimenticando il legame che unisce Cervia a Ravenna. Si può costruire da qui un percorso importante che negli anni può crescere per diventare un grande evento sportivo, di attrazione turistica e di valorizzazione del territorio.”
Sulla stessa lunghezza d’onda si sono espressi l’assessore Grandu che ha sottolineato quanto la “finalità benefica e solidale uniti a sport e benessere possa contribuire a rendere unica una manifestazione che si fonda sulle peculiarità del territorio” e il campione di atletica Stefano Mei che riconosce Cervia come realtà da sempre all’avanguardia nel connubio sport-turismo.
La naturale propensione turistica della Città di Cervia e l’ambiente ricco di emergenze naturalistiche uniche, come saline e pinete, confluiranno dal 13 al 15 maggio nella prima edizione dell’Ecomaratona del Sale, una manifestazione che va oltre lo sport per raccontare ai partecipanti l’identità di un territorio che mescola culture antiche come quella contadina, salinara e marinara.
L’Ecomaratona del Sale, che sarà solo la punta dell’iceberg di un variegato programma che toccherà tutti i luoghi del sale – declinazioni gastronomiche comprese – e svariate attività turistico-sportive, è organizzata da Eco & Sale Sport, un’associazione che raccoglie un team di operatori sportivi di livello come Trail Romagna, Consulta dello Sport di Cervia e Sportur Travel, in stretta partnership con il Comune di Cervia.
Tra le collaborazioni che arricchiscono l’appeal della manifestazione: Salina di Cervia, Terme di Cervia, Fantini Club, Parco del Delta del Po, Atlantide, Nordic Walking Ravenna, Slowsports Milano Marittima e Team Bike Ponte Nuovo.
In un week dedicato al sano divertimento attivo uno sguardo anche alla solidarietà: parte del ricavato dell’evento, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e dal Credito Cooperativo Romagnolo – BCC di Cesena e Gatteo, sarà destinato ai progetti di cura e assistenza dell’Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma – Sezione di Ravenna.
L’ecomaratona del sale già alla prima edizione può vantare la partecipazione ad un circuito di ecomaratone Uisp che raccoglie le più importanti corse in natura del territorio nazionale, tra cui la frequentatissima Ecomaratona del Chianti.
Comune denominatore di questo genere di manifestazioni la filosofia del trail running, passione che nasce dal piacere di correre tra spazi incontaminati. Un movimento in crescita esponenziale (70% nell’anno appena trascorso) che parte dalla valorizzazione di uno stile di vita dai ritmi più naturali, un rinnovato rapporto con l’ambiente e una più profonda conoscenza della cultura del territorio che nella fattispecie significa riscoprire la tradizione delle vie del sale per ripercorrerle nel rispetto e nella memoria dei salinari e delle loro fatiche.
Ad impreziosire l’Ecomaratona del sale saranno principalmente i percorsi che, oltre alla 42 km comprenderanno una mezza eco-maratona, una 11 km e una novità nel settore come la Run and Bike di 25 km.
Piazza Costa, un luogo del sale tra magazzini, porto canale e torre, appositamente allestita, sarà punto di partenza e di arrivo per tutti i percorsi fatta eccezione per la Run and Bike che raccoglierà l’eredità della “Ravenna-Milano Marittima off road” partendo all’ombra di Sant’Apollinare in Classe per percorrere la ciclabile Ravenna-Cervia.
Gli scenari attraversati saranno quanto di meglio il territorio può offrire: dagli argini delle saline immersi tra scintillanti cristalli in formazione e variopinti uccelli, tra cui i fenicotteri rosa, alle anse del fiume Savio; dalle antiche pinete di Classe e Cervia, ai canali di Cervia e Milano Marittima, il tutto inscritto nel lembo più meridionale del Parco del Delta del Po.
Nel ricco programma grande spazio sarà dedicato al cammino con sedute di fit e nordic walking che affronteranno itinerari gastronomici o termineranno con bagni termali animati da dj set. Non solo: passeggiate al tramonto, trekking urbano, convegni e cene offriranno iniziative per tutti i gusti affinché il pubblico di sportivi e accompagnatori possa trovare l’evento più adatto al proprio passo e maggiormente in feeling con le proprie abitudini.
Da oggi è possibile iscriversi sul sito www.ecomaratonadelsale.it
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!