
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Non mi pare ancora vero se penso a com’ero fino a qualche anno fa. Ammetto di essere stato fulminato da una tempesta miracolistica che ha dettato in me una metamorfosi kafkiana. Ero solito ingozzare cibo a iosa, stravaccarmi sul divano e guardare con ghigno sardonico chi faceva sport, soprattutto chi correva mentre il buon Dio mandava la sua benedizione sciolta in pioggia o in neve. Non ero prossimo alla soglia pensionistica, avevo soltanto venticinque anni, eppure la mia osmosi con il dinamismo fisico fino a quel momento era latitante. Ricordo ancora adesso come una mattina, appena alzato, ebbi un capogiro, una sensazione di sbandamento che mi allertò facendomi correre dal medico il quale prescrivendomi gli opportuni esami ematici insieme alla misurazione della pressione arteriosa, fece una smorfia che non lasciava intendere nulla di buono. Quando mi presentai con il responso degli esami, mi ricontrollò la pressione, poi si sedette di fronte a me dicendomi: caro Marco, hai venticinque anni, o ti decidi a fare sport oppure dovrai accompagnare il resto dei tuoi giorni con alcuni farmaci. Immaginate cosa significhi per un sedentario proiettarsi nella dimensione opposta, in quella sportiva, dove si passa dal divano alle scarpette, dal fiatone al rinvigorimento aerobico, dalle taglie forti a quelle normali, insomma una vera e propria rivoluzione copernicana. Uscii dallo studio del mio medico perplesso ma allo stesso tempo consapevole che qualcosa dovevo pur fare per spostare l’ago della bilancia verso sinistra. Mi guardai allo specchio e decisi che dovevo provare a muovermi. Un tardo pomeriggio di giugno di sette anni fa, indossai una t-shirt vinta ad un concorso radiofonico (assolutamente non tecnica infatti si appiccicava addosso come un francobollo), un paio di pantaloncini presi a caso e delle scarpette un po’ malconce e mi avventurai corricchiando lungo un viale ove si davano appuntamento tutti i podisti della città . Ero un po’ come una macchina che avendo problemi al motore viene mossa a spinta, in quanto tutti mi superavano, ma non ci facevo caso poiché il mio obiettivo era rimodellare me stesso. Nel giro di poche settimane, con una costanza a cui facevo fatica a credere, percorrevo i miei primi 5-6 km pur sudando come un pachiderma ma al contempo provando delle bellissime sensazioni. Settimana dopo settimana, km dopo km giunsi a correre un’ora. Non mi pareva vero, eppure ce l’avevo fatta. Durante il primo periodo conobbi alcuni veri podisti che mi consigliarono d’indossare abbigliamento tecnico e seguire qualche tabella per migliorare un po’. Confesso che non ho mai seguito nessuna tabella, ho sempre lasciato fare alle mie sensazioni, e a distanza di anni, passare dai pochi metri corsi con sudore e fatica, ai venti e oltre km corsi con scioltezza, è davvero un bel traguardo. Pioggia, neve, vento gelido, caldo torrido, nessuno di questi riflessi climatici impedisce di calzare le scarpette e accendere se stessi in un turbine di assoluto benessere. Amo gareggiare con me stesso e non con il cronometro, ma posso assicurare che è davvero una gran bella sfida. Ho imparato nel tempo come la corsa sia il risultato della perfetta sinergia tra cuore, testa e gambe. Quando questi tre elementi interagiscono alla perfezione allora puoi andare spedito in tutto il mondo, ma quando qualcosa s’inceppa allora si rallenta o ci si ferma. Chi come me, ormai vive un periodo di prolungata inoccupazione, non sempre riesce a correre felicemente, in quanto la testa è il vero motore dell’uomo. Di una cosa però sono ormai più che certo: correndo sono diventato allenatore di me stesso.
Ps: i valori ematici e la pressione arteriosa hanno raggiunto uno standard ottimale ïŠ
Marco Bozza
http://marcobozza.blogspot.com/
http://www.facebook.com/profile.php?id=1251806922
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!