
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Si è spento giovedì 14 marzo 2013, all`età di 76 anni, il più grande mezzofondista bresciano di sempre: Franco Volpi (detto Poiana dagli amici bresciani, nato a Brescia il 16 agosto 1936), primatista italiano dei metri 5000 e 10000 e vincitore di titoli italiani in pista, di corsa su strada e montagna e maglia azzurra negli anni 50 e 60. Per molti anni in cima alle liste dei mezzofondisti italiani, Volpi ha vestito, tra le altre, anche le maglie dell`Atletica Brescia 1950, del San Rocchino e della Cerbiatti Pasotti di Rodengo Saiano. Amante della Corsa Campestre fu sempre protagonista ai Campionati Italiani vincendo ben due titoli (57 e 60) e collezionando numerosi piazzamenti sul podio, così come nella Corsa in Montagna e su Strada. In pista prediligeva i 5000 metri ma anche i 3000 siepi (campione italiano nel 60) e i 10000 (due titoli italiani nel 56 e nel 59) con tanto di record italiano (30’05″8). Per 4 volte riuscì a vestire la maglia azzurra e sempre nella Corsa Campestre fu protagonista al Campaccio con due vittorie (la prima nell`edizione di apertura della storica manifestazione nel 1957 e poi nel 1962) mentre nella 5 Mulini dal 1957 al 1963 si piazzò cinque volte sul podio. Franco Volpi in veste poi di tecnico ha allenato il maratoneta bresciano Gianni Poli.
Ufficio Stampa Fidal Lombardia
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!