
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
‘ E’ bello scoprire che un qualificato esponente del mondo dello sport e della poesia si sia appropriato di quegli ideali che hanno ispirato i massimi esponenti della cultura dell’antica Grecia offrendo a tutti noi una poetica chiave di lettura che va ben oltre il puro fatto agonistico. Armonia, ritmo, bellezza, emozioni, pathos, esaltazioni, delusioni, sentimenti che da sempre hanno ispirato le culture dell’uomo fin dalla sua apparizione sulla Terra e che costituiscono anche il patrimonio di ogni gesto atletico, vengono assimilati e trasfigurati dall’Autore in un’originale silloge di 100 poesie (proprio come i mitici 100 metri!), tutte sulle varie specialità dell’Atletica, i cui contenuti sono espressi in versi limpidi, asciutti, essenziali che fanno perfettamente capire come l’Atletica sia il linguaggio universale che da sempre abbatte ogni tipo di discriminazione, da quella etnica a quella ideologica, da quella confessionale a quella economica.’ Sono le parole scritte dall’olimpionico di Roma 1960, Livio Berruti, per celebrare il neonato e affascinante libro di Ennio Buongiovanni ‘E POI LO SPARO 100 poesie di atletica’ Edit Vallardi.
Il poeta, giornalista pubblicista sportivo, specializzato in atletica leggera e da anni collaboratore di riviste di settore, ha già ricevuto prestigiosi riconoscimenti per le sue composizioni e ha anche pubblicato ‘Campaccio e dintorni, cinquanta anni di storia’ che racconta mezzo secolo di vita di uno dei cross più popolari del mondo. Ennio Buongiovanni, che è anche tecnico istruttore Fidal ed ex atleta di categoria amatoriale nel mezzofondo e nella maratona, è il promotore del concorso di poesia LIBERA IL POETA CHE C’E’ IN TE’. Appassionato di poesia, è stato allievo dei maestri Antonio Porta e Maurizio Cucchi.
‘ ricevetti via email un estratto delle cento poesie. – scrive il Presidente del CRL Alessandro Castelli nella prefazione – Ne fui immediatamente affascinato: il cross, il saltatore con l’asta, il giavellotto e ancora tanti altri momenti e protagonisti del nostro sport. Dovevamo assolutamente trovare un editore innamorato dell’atletica e subito pensammo a Roberto Vallardi .Non so quanti lettori riusciremo a conquistare, però sono certo che tra i tanti nostri atleti, tecnici, dirigenti, giudici e anche genitori che sono coinvolti, a livelli diversi, nell’avventura dell’atletica e che alle volte si chiedono “chi me lo fa fare” possano trovare in queste pagine la risposta per continuare a farlo. Dopo una giornata sui campi di gara, una delle tante nostre giornate, alle volte interminabili, – conclude Castelli – prima di addormentarvi, aprite a caso una pagina di questo libro, leggete una di queste poesie e troverete almeno un buon motivo per continuare a coltivare la dedizione per questo nostro sport, sport difficile, di sacrificio ma “senza fine” . Proprio come quel saltatore con l’asta “…che non scese più sulla terra”.
Autore: G.C.
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!