
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Piccola premessa.
In Campania ci sono state gare podistiche di rilievo nazionale e regionale, organizzate da parte di responsabili di società con una certa faciloneria, senza rispettare, in modo adeguato, il regolamento Fidal e le sue norme che disciplinano le gare su strada, sollevando feroci critiche da parte dei podisti.
Le critiche hanno riguardato principalmente i seguenti aspetti: mancanza o insufficienza d’acqua ai ristori, chilometriche segnalate male (dove troppo lunga, dove troppo corta), percorsi non protetti dalle auto, classifiche stilate male, assenza di bagni chimici, ecc.
E’ chiaro che questo modo di fare nell’organizzare una gara, impoverisce la stessa sia dei contenuti tecnici sia dei canoni di sicurezza, creando notevoli malcontenti nei partecipanti che, per esservi presenti, spesso sopportano sacrifici economici, a volte morali (dissapori nella propria famiglia). A tutto ciò fa riscontro lo stridente silenzio della Fidal, che deroga, in modo palese, dalla sua funzione di controllo.
Da qui il dubbio, nato nel mio interlocutore telefonico, se fosse meglio avere organizzatori specialistici (da lui interpretato come mio modo di pensare scientifico) o organizzatori moralistici (interpretato, sempre dallo stesso, come suo modo di pensare umanistico).
Chiarisco il mio pensiero in proposito:
1) Gli organizzatori di gare devono essere adeguatamente preparati sulle norme federali, devono avere adeguata comunicazione con gli organismi locali e, soprattutto, devono avere un rapporto di comunicazione con la popolazione dei luoghi dove andrà a svolgersi la gara, per renderli partecipativi.
2) Organizzare una gara non deve rappresentare per gli organizzatori o parte di loro, un business, ma i vantaggi economici, derivanti dalla sua organizzazione, devono essere impiegati per attivare quegli strumenti necessari per dare sicurezza e qualità tecnica a tutti i partecipanti alle gare (dal primo arrivato all’ultimo arrivato).
3) Ogni gara organizzata deve essere motivo di nascita di un’atmosfera festosa che allieta non solo i podisti, ma la cittadinanza del luogo.
In conclusione, a mio modo di vedere, un organizzatore di gare podistiche, adeguatamente preparato e competente, non può sottrarsi ad essere anche un organizzatore moralmente adeguato, per due semplici motivi: a) perché questa virtù è intrinseca nel suo animo e appartiene al suo personale bagaglio morale, b) perché è costretto a comportarsi moralmente corretto per i controlli degli organismi preposti (dai sindaci della sua società , dal consiglio direttivo della società organizzatrice, dagli atleti della società attraverso il bilancio societario).
Credo, per continuare l’analisi, che un organizzatore che abbia un’ottima morale, ma solo quella, sia in grado di organizzare solo gare disastrose.
Autore: Francesco Diana
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!