
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Buone notizie per la Sardegna da Sacramento (California) in cui si sono svolti i Campionati Mondiali Master 2011. Antonio Carboni, pluri-campione Italiano nel settore del mezzofondo prolungato, ha detto nuovamente la sua in un mondiale in cui se l’è giocata con i più forti atleti del mondo della sua categoria, quella dei master 65 che include gli atleti con età compresa tra i 65 e i 70 anni. Atleta di classe, Antonio Carboni ha gareggiato in tre specialità molto dure (cross, 5000 e 10000 m) dimostrando grande forza e poliedricità , passando dallo sterrato alla pista nel giro di una settimana. Antonio non è nuovo al mondo master, ai Campionati Mondiali di Riccione del 2007 conquistò l’argento sul cross, l’oro a squadre e il bronzo sui 5000 m. e a Sacramento, come a Riccione, ha ritrovato i suoi avversari di sempre, entrambi campioni del mondo di categoria: Albert Andereqq, uno svizzero fortissimo ed Emilio de la Camara, una istituzione per l’atletica master spagnola. De
La prima nella gara di esordio, la sua è stata la prima medaglia italiana in questi mondiali sugli 8 km di cross. Un bronzo che vale oro, se preso dietro Andereqq e De la Camara. Gli stessi che hanno avuto la meglio, a ordine invertito sulla gara dei 5000 m in cui Antonio si è classificato al quinto posto dietro De la Camara, Andereqq, Reynard (inglese) e Mathewson (australiano).
La seconda medaglia è arrivata sui 10000 m, gara in cui Antonio ha tirato fuori tutta la sua forza, i 25 giri di pista sono stati veloci e durissimi, una gara tattica tra i più forti al mondo in cui non contano solamente le gambe, dove si sente tantissimo la stanchezza di due gare tiratissime in tre giorni e un fuso orario di 9 ore difficile da smaltire. L’obbiettivo del campione italiano era uno e solo uno, seguire lo spagnolo come un’ombra.In questa gara Antonio ha realizzato il suo capolavoro, con quella marcia in più che contraddistingue i campioni veri dai normali atleti, dove più che le gambe contano il cuore e la testa il campione italiano non ha mollato il campione del mondo spagnolo di un solo centimetro, una battaglia durata 25 giri percorsi sotto un caldo torrido a 40° gradi, ingaggiando così un duello terminato dopo 39’55’ ad appena 6 secondi dallo spagnolo. Il suo argento è la seconda medaglia azzurra nei campionati mondiali master nei
Grandissimo Antonio. Non ci sono aggettivi per descrivere un campione di razza che solamente un altro nobilissimo campione spagnolo è riuscito a piegare, ma il colore della la medaglia non conta, Antonio ha saputo realizzare un sogno, aver lottato con i più forti atleti al mondo e aver tenuto alta la bandiera dei 4 mori e il tricolore che hanno sventolato sul podio americano.
Questo è l’esempio che il campione Oschirese tenta di trasmettere ai giovani atleti della Runners-Oschiri che da tanti anni e con grande sacrificio allena, solo con il sacrificio e il sudore di migliaia di km passati a correre sulle strade sotto la pioggia e sotto il sole si ottengono questi risultati, grazie di cuore Antonio, di averci fatto sognare e di darci la possibilità di correre insieme ad un grande campione senza tempo come te.
Autore: Sonia e Giuseppe
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!