Cronaca — 24 settembre 2009

Il mondo sportivo e amatoriale di Bari è in lutto per la morte di due podisti. Gli atleti sono stati travolti ed uccisi ieri sera da un’autovettura, lanciata a fortissima velocità dal guidatore, mentre svolgevano un allenamento lungo un’arteria periferica, assieme ad altri due compagni.
Si tratta di Sabino Falco di 63 anni ed Antonio Paccione di 46 anni; sotto choc e fortunatamente illesi gli altri del quartetto di runners, Ilde Fanelli e suo marito. Il terribile e tragico impatto è avvenuto ad un incrocio di via Fanelli, poco dopo le 19.30, una strada della periferia del capoluogo pugliese, tra Ceglie e Valenzano. Un giovane di 19 anni, N. D. di Valenzano, alla guida di una potente Alfa 147 ed in compagnia di una ragazza, non ha rispettato un segnale semaforico col rosso ed a folle velocità non è riuscito ad evitare di travolgere gli sportivi, che in quel momento attraversavano col verde. I quattro secondo quanto si è appreso sono stati falciati come birilli e solo per una fortunata coincidenza si sono salvati marito e moglie, che correvano poco più indietro dei battistrada. Sul posto gli investigatori hanno rilevato una frenata di 40 metri e dedotto che l’Alfa 147 viaggiava a non meno di 150 all’ora.
Sabino Falco ed Antonio Paccione, che appunto guidavano il gruppetto, sono stati presi in pieno dall’autovettura e scaraventati contro un guard rail e poi sul selciato. Per Falco non c’è stato nulla da fare; è morto sul colpo. Paccione invece è stato soccorso e trasportato in ospedale da un medico che si è trovato a transitare, ma dopo tre ore è deceduto per la gravità delle ferite riportate. Anche l’investitore è stato trasportato allo stesso nosocomio per un forte choc emotivo .Qui gli sono stati praticati i test sul consumo di droga ed alcool, ma con esito negativo. E’ stato denunciato per omicidio colposo.
Entrambi gli sportivi deceduti erano tesserati per la San Nicola Runners ed erano colleghi di lavoro nello stesso reparto dell’ospedale barese, il Di Venere, assieme alla Fanelli. Domenica prossima erano attesi in Molise, dove la società di appartenenza li aveva iscritti alla mezza maratona ‘Tappino-Altilia’ di Campobasso, mentre nel week end  scorso avevano gareggiato a Casamassima, proprio nel barese, in una gara di 10 km.
Secondo un programma tecnico i due amici continuavano a seguire una specifica tabella di allenamenti, che poi li avrebbe portati a fine novembre a prendere parte alla maratona egiziana di Sharm El Sheik.
Il gruppetto di podisti, secondo le prime ricostruzioni fornite dagli inquirenti, si trovava lungo quell’itinerario della periferia cittadina quasi per caso. Gli atleti infatti erano soliti percorrere un tragitto intorno al campo sportivo, ma per la gara di calcio Bari-Cagliari, in programma proprio ieri sera al San Nicola nel turno infrasettimanale, erano stati costretti a rivedere i loro piani di corsa.
Tanti gli attestati di cordoglio alla società ed ai familiari dei due atleti morti.


 

Autore: Giovanni Mauriello

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>