
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Colpo grosso in Molise per gli atleti dell’Erco Sport, ai campionati italiani di corsa in montagna a staffetta. I ragazzi di Ercolano hanno portato a casa ben due scudetti nella categoria Master B, maschile e femminile, al termine di un’esaltante prova sul difficile tracciato di Capracotta, a 1400 metri d’altitudine. Gli irpini del Montemiletto non sono da meno, salendo sul podio più alto d’Italia con la categoria Master A maschile.
Con i due titoli italiani conseguiti in contemporanea, la formazione napoletana del presidente Raffaele Colantuono potrà ora fregiarsi sulla canotta anche della stella d’oro, per aver raggiunto nella sua ventennale attività dieci scudetti. Le due formazioni dell’Erco Sport schierate domenica nella località dell’appennino molisano erano composte dagli staffettisti master di seconda fascia (da 51 a 65 anni, secondo il regolamento fidal): Raffaele Colantuono, Vincenzo Battaglia ed Ettore Beatrice e da Rosa Di Martino ed Anna Vigliotta. Sul successo delle due compagini particolare gioia in casa Beatrice-Vigliotta, marito e moglie, che condividono da oltre 30 anni anche la stessa passione sportiva. Da segnalare che pochi giorni fa la società dell’Erco Sport si era contraddistinta per l’iniziativa sportiva e religiosa, che ha visto il passaggio della fiaccola Gerusalemme-Roma per il territorio vesuviano. Sono stati proprio Raffaele Colantuono e Vincenzo Battaglia tra gli altri a correre con la torcia benedetta da Santa Maria La Bruna fino a San Giovanni a Teduccio.
Il percorso di gara in Molise è stato di tipo misto (asfalto e sterrato) e si è sviluppato per 7 km. e mezzo per gli uomini e per 5 km. per le donne, tra salite e discese e solo leggeri tratti in pianura.
‘Era una promessa fatta a tutta la squadra – è il primo commento di Raffaele Colantuono, presidente del sodalizio campione d’Italia – il raggiungimento del decimo titolo italiano e l’acquisizione della stella d’oro. Sono fiero per la passione, l’entusiasmo e la bravura dimostrati ancora una volta in questa occasione per lo sport puro ed amatoriale. I sacrifici di tutti noi sono stati ricompensati da questo enorme traguardo raggiunto, che consola non solo il gruppo sportivo, ma un’intera città ‘.
I campionati italiani a staffetta in montagna hanno richiamato a Capracotta oltre 400 atleti di tutte le categorie: ‘E’ stato un successo – commentano gli organizzatori – con campioni di grosso calibro a livello europeo tra gli assoluti, tra cui i tesserati per le società militari.’ Raffaele Colantuono è partito nella prima frazione della propria categoria ed ha subito accumulato un leggero vantaggio sugli altri master in gara, poi aumentato dalla prova di Vincenzo Battaglia, mentre Ettore Beatrice ha concluso in scioltezza l’ultima frazione: 2h03′ il tempo totale fatto segnare dall’Erco Sport. Nelle donne ha corso prima Rosa Di Martino e poi Anna Vigliotta; 1h30′ la loro prestazione cronometrica di squadra.
La giornata di festa per l’atletica campana – come accennato – è stata completata da un altro importante scudetto, vinto dagli irpini del Montemiletto Team Runners nel settore Master A (35-50 anni) con il trio Pietro Carpenito-Raffaele Repole-Giovanni Moretto. L’affermazione della squadra avellinese sul tetto d’Italia segue il primo posto del cross allievi, conseguito alcuni mesi fa dagli stessi ragazzi di Pietro Carpenito.
Gli inni nazionali sono stati eseguiti in un clima di forte commozione ed hanno concluso le premiazioni alla presenza del sindaco di Capracotta, Antonio Monaco e del massimo rappresentante del Coni Molise, Guido Cavaliere.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!