
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il 25 aprile, il calendario delle manifestazioni podistiche trabocca da tutte le parti di ogni tipologia di gare, distanze corte, medie, lunghe e lunghissime.
Mi scuso prima di tutto con l’amico Carlo D’Ambrosio e il suo staff per non essere stato presente assieme ad altri della mia squadra alla gara di Sannicandro. In preparazione della 100 Km di fine maggio , abbiamo bisogno di macinare più km possibili .
La scelta è caduta sulla maratona di Messina ‘ facendo prevalere il nostro spirito meridionalistico’.
Torno volentieri in terra di Sicilia che oltre alle bellezze naturali che offre, la gente è molta accogliente mostrando quel calore che solo la gente del sud sa dare.
Partenza sabato e mattina da Cagnano, raggiungo i compagni della spedizione Siciliana a Carapelle dove ad aspettarmi c’è Massimo Faleo, Francesco Cassavia, Marianna Sollazzo, Michele Calabrese e Giovanni Talia.
La distanza non è molta, ma la viabilità è da terzo mondo. La Salerno Reggio Calabria è un cantiere perennemente aperto con interruzioni di di corsia continuo, ormai è storia e al suo completamento non ci crede più nessuno. Lo stress della strada è compensato dai stupendi panorama che almeno chi non è alla guida può godere. La vista della Sicilia dal continente e la traversata dello stretto, ogni volta è una grande emozione.
La Maratona di Messina è giunta alla terza edizione, per me la prima volta. Il giudizio sull’organizzazione è positivo, ha tutte le carte in regola per diventare una grande maratona, merita molto di più, più partecipazione. Gli iscritti e gli arrivati sulla 42 sono veramente pochi, purtroppo questa è una nota dolente per tutte le maratone del sud Italia che non decollano con tutta la buona volontà degli organizzatori, non capisco perché sono proprio i maratoneti del posto ad ignorarle.
Partenza in orario con la Cucinotta a fare da madrina, ‘ peccato me la sono persa per via della mia abitudine di partire sempre dalle retrovie’, pazienza, meglio stare concentrato sulla gara .
Percorso abbastanza impegnativo ma scorrevole, ristori perfetti anche quelli solidi che per la verità non ho usufruito causa delle abbuffate del giorno precedente.
Francesco Cassavia è il primo del nostro gruppo a tagliare il traguardo fermando il suo crono a 3,03 e portando a 50 in numero delle maratone fin quì corse aprendosi la strada di supermaratoneta prossimamente iscritto al club ‘ non male’ con la maratona di Napoli ancora nelle gambe. A seguire la nostra rappresentante del gentil sesso Marianna Sollazzo sigillando qua il suo personale sulla maratona 3,55 anche lei reduce da Napoli. La mia prestazione, incomincia a farmi sperare di lasciarmi alle spalle il periodo nero degli ultimi tempi colpa di due ernie discali che fanno i capricci e che sto coccolando.Scendo di un soffio sotto le 4 ore migliorando di 20 minuti il tempo di Napoli di domenica scorsa e lasciandomi alle spalle lo sfortunato Michele Calabrese che ha dovuto combattere durante la gara con problemi intestinali chiudendo la sua fatica sopra le 4 ore seguito da Giovanni Talia anche lui in difficoltà per problemi allo stomaco . Chi non ha mai problemi invece è Massimo Faleo che chiude la gara con tutta la tranquillità possibile ed inimmaginabile.
Tutto sommato lasciamo la Sicilia soddisfatti con la promessa di ritornarci appena capita l’occasione e consigliandola a tutti.
La preparazione alla 100 continua sabato 1 maggio con la maratona di Vercelli e domenica 2 maggio con la Collemarathon Barchi Fano sperando assieme ai compagni della spedizione di riportare domenica e sera le ossa a casa.
Buona corsa a tutti.
Autore: Pasquale Giuliani
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!