
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il XXI Giro podistico Tursitano è stato vinto dal veloce Donato Becce, atleta della polisportiva Rocco Scotellaro di Matera, già affermatosi in passato sul circuito, che domenica scorsa si aggiudicato l’VIII Trofeo Avis. Dietro di lui, il talento locale Giuseppe Francolino, che ha vinto anche la Coppa Avis, il premio spettante ai donatori (nove erano quelli in gara). Al terzo posto, invece, il giovane e promettente Maurizio Carlomagno, della Correrepollino. Per la categoria femminile ha trionfato Marianna Sollazzo, della Globe Runners Foggia, seguita da Giovanna Zizzamia, della Podistica Ferrandina, e Adriana Dammicco, della ASF Cus Bari. Ricordiamo che gli uomini hanno percorso in totale dieci km mentre le donne otto km, ma tutti quelli che sono saliti sul podio hanno portato a casa anche il cesto con i prodotti tipici locali. Il 2° Memorial Vito Gravino è stato conquistato da Francesco Lufrano dell’Atletica Correre Pollino, che ha ricevuto il premio da Carmela Lauria, madre del giovane corridore scomparso a Roma lo scorso anno e che è stato ricordato con la splendida Wish you were here dei Pink Floyd, regalando ricordi ed emozioni ai presenti.
La gara è stata organizzata dalla longeva Asd Atletica Amatori Tursi dello storico presidente Giuseppe Lippolis, per il quale l’assessore comunale allo Sport Gaetano Bruno, anche corridore della società tursitana, ha proposto “la nomina di presidente a vita”. Sul palco è salito pure Giovanni Romano, presidente della locale sezione Avis per portare i saluti e sensibilizzare alla donazione.
In totale sono stati centotrenta i partecipanti, provenienti da trentatré società differenti, e tra questi c’erano tredici donne. Gli atleti sono arrivati da Puglia, Calabria, Toscana, Campania e Sardegna, oltre che da tutta la Basilicata. Non è stato di certo facile per gli atleti correre con quel caldo torrido, ma ciò non ha inciso sull’ottima presenza del pubblico che ha seguito tutta la gara e la premiazione che si è svolta nella piazza Maria Ss. di Anglona di Tursi. Preziosa e efficace la collaborazione dei carabinieri e della Polizia Municipale oltre che delle altre associazioni presenti: “Non Solo 58”, la Protezione civile Gruppo Lucano di Tursi e CST Basket Tursi (per il servizio spogliatoio e il servizio docce), i comitati regionali e provinciali di Potenza (con coppe). Come di consueto lo speaker ufficiale della manifestazione è stato il prof. Tonino Rondinelli, ormai specializzatosi nel ruolo. Alla premiazione hanno partecipato diversi esponenti dell’amministrazione comunale: il sindaco Giuseppe Labriola, e i consiglieri Francesco Ottomano e Antonio Lagala. Infine, una stoccata polemica va registrata come una novità assoluta, del solitamente misurato presidente dell’Asd Atletica amatori di Tursi Giuseppe Lippolis: “Sono soddisfatto della manifestazione, andata bene nonostante l’inesistente coordinamento del Comitato regionale della Fidal. Infatti, nel calendario 2012 del circuito ‘Basilicata in corsa’ sono previsti per due volte gare che si realizzano in giorni consecutivi e che danneggiano entrambe le manifestazioni: domenica si è corso a Tursi e sabato a Venosa. Che poi è quello che è successo quando c’è stato il giro di Vietri il 2 giugno e il giorno dopo quello di Chiaromonte. Quattro manifestazioni danneggiate per un mancato coordinamento e che penalizzano soprattutto gli atleti che vorrebbero partecipare ad entrambe ma non possono”. “Tuttavia – conclude Lippolis – una maggiore sinergia tra le forze imprenditoriali, istituzionali e associative potrebbe far decollare questa nostra manifestazione come motore trainante della promozione del territorio, dei prodotti tipici e del turismo sportivo”.
Addetto stampa e comunicazione:
Leandro Domenico Verde
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!