
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Chi mai avrebbe pensato che nel ”Paese che non c’è”, Furore, uno dei borghi più belli d’Italia,arroccato tra le rupi che degradano verso il mare della Divina Costa d’Amalfi,dove gli uomini con forza, coraggio, determinazione e tanto sudore sono riusciti a strappare a questo territorio impervio fazzoletti di terra bruciata dal sole che oggi con tanto amore e passione sono stati ”restaurati” a vigneti dove si produce un meraviglioso vino che sa di mare e di roccia,ci fosse tanto fermento sportivo con avvenimenti di livello nazionale e mondiale : Coppa Primavera (gara automobilistica),il Palio delle Botti (tra tutte le “città del vino” d’Italia), il Gran Furor Trail (gara di running – trail), la gara del circuito mondiale Tuffi da grandi altezze ed oggi è nata la prima edizione del Terra Furoris Aquatrail (duathlon mare-trail). Questa gara, forse la prima in Italia (corsa trail e nuoto in mare),è nata dalla voglia di permettere agli atleti,dopo il successo del Gran Furor Trail,di poter apprezzare,oltre i suoi panoramici sentieri, anche la bellezza del mare di Furore e dal mare di questo paese. La gara si svolgerà il 13 luglio e sarà così organizzata: partenza dal poggio “La Vela”ore 10,00,km 6,5 di corsa trail che ci porteranno nel Fiordo di Furore dove ci sarà un km di nuoto,sia per chi percorrerà l’intera gara,sia per gli staffettisti,dopo il nuoto ci sarà per tutti l’ultimo km e mezzo trail che ci porterà al traguardo. All’arrivo ci sarà uno splendido pasta party,ore 13,00,con degustazione dei famosi vini Marisa Cuomo e la premiazione ore 14,00 dei primi tre assoluti uomini e donne,i primi di categoria maschile e femminile ,le prime tre staffette maschili,le prime tre staffette femminili,le prime tre staffette miste e le prime tre società più numerose al traguardo (almeno dieci atleti). I premi saranno soggiorni a Furore,opere in ceramica e vini di Marisa Cuomo. Il percorso della gara è “accompagnato”costantemente dal mare della Costa d’Amalfi,potremo ammirare la bellezza dei vigneti di Furore,questa costa selvaggia con tanti fiori selvatici profumati,arbusti bruciati dal sole che gli fa cambiare il colore delle foglie rendendoli unici,toccheremo con mano Praiano,Conca dei Marini e l’intero golfo di Salerno. I panorami che ci accompagneranno sono terapeutici per il cuore e per la mente,con lo sguardo e con la mente ci si perde in questo angolo di paradiso sospesi tra cielo e mare,si apprezza la bellezza del “silenzio”(per chi lo sa sentire)e di una miriade di colori che danno un effetto cromoterapico alla nostra vita. Tutti i nostri sensi sono inebriati ed impregnati di energia dalla natura che ci circonda. Gli occhi sono estasiati dalla “cromoterapia”naturale che ci avvolge. L’olfatto è bombardato dai tanti profumi dei fiori,delle piante selvatiche e del mare. Chi sa riconoscere i frutti biologici selvatici e le piante selvatiche commestibili trova sempre qualcosa da raccogliere per dare piacere al gusto. L’udito è felice di ascoltare la musica della natura :il fruscio del vento,il canto degli uccelli,la voce del mare. Il tatto “assapora” il piacere del contatto con le piante,con l’erba,con la roccia viva e con gli arbusti selvatici. Furore,perla nascosta della Costa d’Amalfi, paese che” vede e non viene visto” vi aspetta per lo spettacolo che sta per cominciare e per una splendida giornata di sport antistress. Divertimento assicurato (chi non è pronto a divertirsi resti a casa con i suoi problemi).
Giovanni Acampora
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!