Alimentazione HOME PAGE — 08 maggio 2012

Autore: Dott. Francesco Aversano

1. Non saltare mai la colazione! La colazione è il pasto più importante della giornata essa induce il segnale di attivazione metabolica.

2. Suddividi i pasti della giornata in cinque fasi! E’ stato osservato infatti che le calorie quotidiane divise in 4 o 5 pasti (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena), anziché in 2 o 3 pasti, provocano un aumento del livello di combustione calorica e quindi di consumo di energia.

3. Non digiunare per dimagrire! Quando il corpo riceve poco cibo reagisce come quello degli animali che vanno in letargo cioè rallenta i processi fisiologici e diminuisce i consumi calorici attraverso il rallentamento del metabolismo.

4. Mangia integrale! I cereali integrali hanno un maggior valore nutritivo rispetto a quelli raffinati. La crusca e il germe contengono sostanze nutritive importanti che vanno perse con la raffinazione. Le farine raffinate sono divenute popolari esclusivamente per scopi commerciali, perché i prodotti da forno che le contengono hanno una consistenza più soffice e durano più a lungo.

5. Misura il girovita! Il grasso che finisce sulla pancia è un indicatore del rischio cardiovascolare ed è più importate del peso corporeo. Le misure ottimali del girovita, per essere in buona salute, sono per gli uomini inferiori ai 102 cm e per le donne inferiori a gli  88 cm.

6. Non dimenticare di idratarti! Bevi otto bicchieri d’acqua nel corso della giornata di cui uno appena sveglio, abitudine benefica anche per depurare i reni dopo l’inattività notturna.

7. Fai sport con regolarità! Tra le principali cause di sovrappeso e obesità c’è, infatti, uno stile di vita sedentario che, unito ad errate abitudini alimentari, contribuisce all’aumento del peso corporeo.

8. Scegli soprattutto carni bianche: pollo, tacchino e vitello sono più digeribili e più poveri di colesterolo della carne rossa ma contengono uguali principi nutritivi.

9. Mangia mediterraneo! Scegli carboidrati complessi come pane e pasta in quantità moderata e usa l’olio d’oliva extravergine come condimento senza esagerare. Fai il pieno di frutta e verdure preferibilmente a crudo per non perdere il loro contenuto vitaminico. Stai lontano da dolci, bevande zuccherate o pseudo light e non eccedere con bevande alcoliche!

  1. Non basta correre per stare in forma! L’ago della bilancia può impennarsi anche per uno sportivo senza un corretto stile di vita e un’adeguata alimentazione.

 

 

Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>