
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’azzurra Sara Dossena (Laguna Running) e il keniano Robert Ndiwa hanno vinto il 40° Cross della Vallagarina, la tradizionale corsa campestre organizzata a Villa Lagarina, in Trentino, dall’Us Quercia Trentingrana. Per entrambi si tratta di un ritorno sul gradino più alto del podio nella manifestazione: la trentaduenne di Clusone infatti si era imposta nel 2005 quando tra le promesse colse il titolo tricolore proprio in riva all’Adige, mentre l’africano aveva scritto tre anni fa il proprio nome nell’albo d’oro.
Al femminile la Dossena, insieme a Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), ha saputo tener duro al duplice attacco dell’etiope vincitrice uscente Alemitu Amara Hawi, costringendola nel finale a un terzo posto proprio alle spalle delle due italiane, autrici di una prova gagliarda. I giochi si sono decisi di fatto nell’ultimo dei sei chilometri circa previsti dal programma di gara: l’allungo deciso della Dossena non ha trovato l’attesa risposta dell’etiope e così sulle tracce della lombarda si è avviata la biellese Roffino, per una doppietta italiana che restituisce il tricolore sul gradino più alto del podio lagarino, due anni dopo il secondo dei due successi firmato da Silvia La Barbera. Terzo posto quindi per la Hawi, seguita a distanza da Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera) e dalla più giovane Costanza Martinetti (Libertas Arcs Cus Perugia).
L’ottimo risultato delle ragazze ha ispirato anche il mantovano Marco Salami (Esercito), che nella gara maschile ha provato a sua volta a far saltare il banco africano.
E per lunghi tratti di gara il trentunenne dell’Esercito è stato il principale protagonista, finché a due tornate dal termine (delle 8 previste per poco più di 9 chilometri) Ndiwa ha rotto gli indugi e preso progressivamente il largo. Proprio all’imbocco dell’ultimo giro, nella scia di Salami si è quindi affacciato il burundese Olivier Irabaruta che è andato così a prendersi la piazza d’onore lasciando all’azzurro il gradino più basso del podio. Quarto posto quindi per l’altro italiano Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) con il keniano Daniel Ngeno quinto a precedere un brillante Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874 Modena) che ha realizzato una prova in rimonta e chiusa davanti all’ucraino Vasyl Matviychuk e al trentino Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe).
In precedenza le sfide giovanili avevano proposto le vittorie della padrona di casa Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole) tra le allieve al termine di una prova condotta a braccetto con la junior Francesca Tommasi (Atletica Insieme New Foods Verona), con la veneta a guidare successivamente la classifica under 20. Al maschile il migliore junior di giornata si è rivelato lo scalatore meranese Daniel Pattis (Sudtirol Team Club) mentre tra gli allievi ad imporsi è stato l’emiliano Nicolò Barbieri (La Fratellanza 1874).
Luca Perenzoni per ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!