
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Più forti del maltempo gli atleti dei Campionati Italiani Master di corsa campestre, a Lucca, con oltre 900 partenti. Una sfida tricolore che non ferma la passione e l’entusiasmo dei podisti, nonostante la pioggia caduta sul percorso reso a tratti estremamente fangoso, in uno scenario unico: gli spalti delle celebri mura urbane della città toscana. Assegnati 21 titoli nazionali individuali (11 maschili e 10 femminili) e gli scudetti di società “over 35”. Dopo una serie di gare appassionanti, entrambi i successi per club vanno ai bresciani dell’Atletica Paratico. Tra gli uomini con 1131 punti davanti ai campioni uscenti del Cambiaso Risso Running Team Genova (1105) e al Gs Orecchiella Garfagnana (1043). Anche al femminile l’ordine di classifica è lo stesso per i primi due posti: Atletica Paratico a quota 859 seguita dalle donne del Cambiaso Risso Running Team Genova (831), terza l’Atletica 85 Faenza con 824 punti.
Tre atleti si confermano nella propria fascia di età: netta l’affermazione della maratoneta azzurra Emma Quaglia (Cambiaso Risso Running Team Genova) che domina la prova SF35 come Antonello Landi (Atl. Potenza Picena) tra gli SM40, ma riesce a ripetersi anche Enrica Carrara (Atl. Lumezzane) nella categoria SF50. Molto combattute le gare, come la SM50 vinta da Luca Guatteri (Atl. Malignani Libertas Udine) per lasciarsi alle spalle il campione europeo Valerio Brignone (Cambiaso Risso Running Team Genova) e quella SF45 in cui la pluricampionessa mondiale master Simona Prunea (Gs Orecchiella Garfagnana) precede l’ex azzurra e tricolore assoluta Patrizia Tisi (Atl. Paratico). L’unico successo individuale per il club campione d’Italia porta la firma di Franco Torresani, o meglio don Franco, il sacerdote della corsa in montagna, che si aggiudica il titolo SM55.
All’evento, organizzato con grande impegno dall’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca, ha assistito il consigliere federale Gerardo Vaiani Lisi insieme all’assessore comunale allo sport Stefano Ragghianti. La stagione dei master andrà avanti nel prossimo weekend con la Festa del Cross a Gubbio (Perugia), dove sono inserite le staffette di corsa campestre.
ufficio stampa fidal
CAMPIONI ITALIANI MASTER 2018 DI CORSA CAMPESTRE
UOMINI
SM35 (6 km): Francesco Nadalutti (Atl. Malignani Libertas Udine)
SM40 (6 km): Antonello Landi (Atl. Potenza Picena)
SM45 (6 km): Joachim Nshimirimana (Atl. Casone Noceto)
SM50 (6 km): Luca Guatteri (Atl. Malignani Libertas Udine)
SM55 (6 km): Franco Torresani (Atl. Paratico)
SM60 (4 km): Ruggero Diaferio (Team Marathon Torino)
SM65 (4 km): Adolfo Accalai (Atl. Avis Castel San Pietro)
SM70 (4 km): Elio Rubis (Dragonero)
SM75 (4 km): Aldo Borghesi (Road Runners Club Milano)
SM80 (4 km): Emilio Giribon (Gp Parco Alpi Apuane)
SM85 (4 km): Andrea Corvetti (Amatori Masters Novara)
DONNE
SF35 (4 km): Emma Quaglia (Cambiaso Risso Running Team Genova)
SF40 (4 km): Hodan Mohamed Mohamud (Gs Il Fiorino)
SF45 (4 km): Simona Prunea (Gs Orecchiella Garfagnana)
SF50 (4 km): Enrica Carrara (Atl. Lumezzane)
SF55 (4 km): Alessandra Silvestrini (Pod. Eretum)
SF60 (3 km): Antonella Sassi (Gs Il Fiorino)
SF65 (3 km): Paola D’Orazio (Romatletica Footworks)
SF70 (3 km): Nadia Spezzati (Gpa Lughesina)
SF75 (3 km): Jole Sellan (Atl. Aviano)
SF80 (3 km): Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano)
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!