
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ideata da Ettore Rossi e sotto la regia organizzativa del GSD Mombocar, guidato dal Presidente Pietro Zonzini, questo particolare Vertical Sprint veronese, giunto alla sua seconda edizione, si differenzia notevolmente dalle altre gare similari, per il contesto storico e culturale in cui è ambientato.
La Torre dei Lamberti, costruita a partire dal 1172, è uno dei siti turistici più affascinanti della città scaligera, è il punto più alto della città (84 metri) e svetta direttamente sulla Piazze Erbe, l’antico Foro dei Romani e oggi una delle mete preferite dai turisti che visitano Verona. L’ingresso di questa torre medioevale è posto all’interno del Cortile del Mercato Vecchio ed è nota per le sue campane. Quella più grande, che non viene mai fatta suonare e denominata la campana del “Rengo”, è posta proprio sul terrazzo dove sono arrivati i partecipanti della Cronoscalata, esattamente dopo 289 scalini di ascesa. L’altra campana, denominata la “Marangona” è posta ancora più in alto dopo 368 scalini e scandisce regolarmente le ore ai veronesi con i suoi forti rintocchi.
I Giudici del Centro Sportivo Italiano hanno fatto partire gli atleti uno alla volta distanziati di un minuto. I concorrenti hanno percorso un tratto di 150 metri all’interno del chiosco del Cortile Mercato Vecchio prima di affrontare i 289 scalini della Torre. Le partenze dei partecipanti, scandite dallo speaker Fabio Rossi, sono iniziate subito dopo che la campana della marangona aveva suonato le nove e sono terminate alle 10.20. La discesa degli atleti, per motivi organizzativi, ha avuto luogo in ascensore sotto la guida attenta degli incaricati. Sono stati settantasei gli atleti che hanno partecipato a questa originalissima gara, molti dei quali da fuori provincia e regione (dalla Val d’Aosta, dal Lazio, ecc).
Questi i vincitori delle 12 categorie:
Cognome | Nome | Società |
Nascita |
Cat. |
T-gara |
REBUZZI | MANUELA | Free Sport 6195 |
1983 |
F1 |
1.55,75 |
BARJAK | GABRIELA ANA | GSD Mombocar Riso San Marco |
1970 |
F2 |
2.02,24 |
GOLDSMITH | SALLY | GSD Mombocar Riso San Marco |
1961 |
F3 |
2.14,52 |
ZANINI | LAURA | Atl. Prisma Spedizioni ASD |
1952 |
F4 |
2.39,82 |
|
|
|
|||
ROMAGNOLO | ALEX | ASD Atl. Monterosa Arnad |
1983 |
M1 |
1.29,78 |
CONTI | ALBERTO | Free Sport 6195 |
1976 |
M2 |
1.41,23 |
ROSSI | FILIPPO | Free Sport 6195 |
1970 |
M3 |
1.44,91 |
VETTOREL | GIACOMO | GS Astra Quero (BL) |
1967 |
M4 |
1.33,82 |
BIONDANI | MARCO | GSD Mombocar Riso San Marco |
1962 |
M5 |
1.54,98 |
MANTOVANI | LINO | Free Sport 6195 |
1956 |
M6 |
2.05,97 |
CARPENE | PALMINO | ASD Atletica Lupatotina |
1950 |
M7 |
1.58,71 |
ALBIERO | ANNIBALE | GSD Mombocar Riso San Marco |
1943 |
M8 |
2.45,49 |
Tra i nomi di spicco, anche di livello internazionale, segnaliamo la presenza del Campione del mondo di corsa in montagna 1995 Lucio Fregona e degli specialisti di vertical sprint, Manuela Rebuzzi (seconda alla Lamberti del 2012), Davide De Maria (vincitore della prima edizione della Lamberti) e Alex Romagnolo (quarto nel 2012 alla Lamberti).
Proprio quest’ultimo si è imposto in questa seconda edizione della Cronoscalata alla Torre dei Lamberti con l’ottimo tempo di 1’29”78 che ha sfiorato il record maschile della corsa (di De Maria nel 2012 con 1’27”8), che si è piazzato a sua volta al secondo posto in 1’30”81; mentre al terzo posto assoluto si è piazzato Mirko Tomasi in 1’33”63.
Manuela Rebuzzi si è presa la soddisfazione di vincere l’edizione 2013 della gara femminile, migliorando con 1’55”75 il suo personal time dello scorso anno (1’56”9) quando si piazzò alle spalle di Cristina Bonacina, sulle cui spalle rimane il primato femminile della gara (1’49”3). Al secondo e terzo posto due atlete del GSD Mombocar organizzatore dell’evento: Gabriela Barjak (2’02”24) e Licia Dall’Agnola (2’09”48), entrambe al personale su questo tracciato.
Sul sito www.mombocar.it sono pubblicate tutte le classifiche complete di categoria e assolute.
GSD Mombocar
Ufficio stampa
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!