
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La Maratona a Sabaudia: un successo di sport e di numeri, con oltre mille e cento atleti che hanno preso parte alla kermesse. Ai seicento maratoneti che hanno affrontato i canonici 42 chilometri e 195 metri si sono sommati i 300 al via della Competitiva di 11 chilometri e i duecento iscritti alla Stracittadina di 2 chilometri aperta a tutti e dedicata in particolare ai ragazzi delle scuole.
Terza partecipazione e terza vittoria: la Maratona, per la quarta volta a Sabaudia, si conferma nel nome di Giorgio Calcaterra. L’atleta romano è tornato nella cittadina tirrenica dopo lo stop forzato di dodici mesi fa, causato dall’infortunio che gli impose di rinunciare anche al campionato del Mondo della 100 km, e ha confermato il primato fatto registrare nelle edizioni del 2008 e del 2009. Curiosamente, la stessa performance è stata fatta registrare dalla primatista in campo femminile, Tiziana Nesta, anche lei sul gradino più alto del podio negli stessi anni del collega capitolino.
Calcaterra arrivò a Sabaudia nel 2008 da campione del Mondo della 100 km, titolo bissato nello scorso settembre a Winschoten, in Olanda. L’iridato del Running Club Futura, in riva al Tirreno ha fatto gara di testa sin dai primi chilometri, per essere poi affiancato da Mario Capuani (G.S.Esercito D.M.Roma) nella parte centrale. Il secondo passaggio sul litorale ha visto l’attacco decisivo di Calaterra, che si è presentato a braccia alzate in piazza del Comune dopo 2 ore, 35 minuti e 6 secondi. Eccellente piazza d’onore per Andrea Moccia (G.S. Bancari Romani), classe 1959, che con una prestazione di assoluto spessore ha conquistato il podio, chiudendo la propria fatica in 2h37’32â€. Da segnalare, fra gli altri, il quinto posto di Cristian Milana (Simmel Colleferro) ed il sesto dell’ucraino Kostyantyn Zhelezov, già avversario di Calcaterra nella 100 km degli Etruschi nel 2009.
In campo femminile Tiziana Nesta ha sbaragliato la concorrenza, incassando il terzo successo personale. La portacolori dell’Atletica Anzio ha fatto fermare i cronometri dopo 3h5’19â€, sette giorni dopo le 3h02’ fatte registrare alla Maratona di Valencia, in Spagna. Secondo posto per Fabiola Desiderio (Atletica Monticellana), che migliora la quarta piazza del 2010 col tempo di 3h11’58â€, e terza piazza per Silvia Vinci (Atletica Villa Aurelia) in 3h16’49â€, che lo scorso anno fu protagonista del reality sull’atletica The Run della Gazzetta dello Sport, trasmesso da Rai Sport.
Ottimo quarto posto per Daniela Pendenza (Atl.Monte Mario) in 3h18’03†e brillante quinta piazza di Valeria Sortino (Nuova Podistica Latina) in 3h18’34â€.
Purtroppo nulla da fare per il trentino Pio Malfatti, che aveva inserito la Maratona di Sabaudia nel suo progetto Maratrenta, ovvero completare 30 maratone nel 2011 sotto le 3 ore, toccando tutte le regioni italiane. Purtroppo un infortunio dell’ultimo minuto gli ha impedito di prendere parte alla competizione.
Nella gara competitiva di 11 chilometri che ha fatto da corollario alla distanza principale, arrivo in coppia per Diego Papoccia (Podistica Amatori Morolo) e Giuseppe Poli (Latina Runners) in 37’08â€. Dietro di loro Francesco Mallozzi (Olimpic Marina di Minturno) in 37’53â€. Tra le donne, vittoria per Patrizia Di Principe (Olimpic Marina) in 46’22†davanti a Valeria Todi (Podistica Avis Priverno) in 47’37†e a Silvia Merola (Asd Roccagorga) in 48’01â€.
La speciale classifica per società , stilata in base al numero di atleti al traguardo, ha fatto registrare l’affermazione della Nuova Podistica Latina.
Il via è stato dato alla presenza del sindaco di Sabaudia Maurizio Lucci, mentre alla premiazione sono intervenuti il presidente provinciale della Fidal Giampiero Trivellato e il delegato allo Sport del Comune, Giovanni Pietro Fogli. Tutto l’Ufficio Sport comunale ha lavorato alacremente per la riuscita della Maratona. Inoltre c’è stata la collaborazione dell’Ente Parco del Circeo, presieduto da Gaetano Benedetto, e di tutte le Forze dell’Ordine, coordinate dalla Questura di Latina, che garantiranno la sicurezza degli atleti sul tracciato. Infine, l’aiuto prezioso della Protezione Civile presente ai ristori, sul tracciato ed a fine gara.
In occasione della cerimonia di premiazione, il delegato allo Sport Fogli ha confermato la promessa fatta già nel 2009: il Comune di Sabaudia assegnerà uno speciale riconoscimento a Giorgio Calcaterra e a Tiziana Nesta per la loro tripletta nella Maratona disegnata tra dune, mare, macchia mediterranea e la zona umida lacustre di valore internazionale.
Il ringraziamento degli organizzatori va anche alle Forze dell’Ordine, coordinate dall’Ufficio di Gabinetto della Questura di Latina, ovvero la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Polizia Municipale di Sabaudia, la Polizia Provinciale, la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale dello Stato, e ai gruppi di Protezione Civile dislocati sul percorso, coordinati dal responsabile Adalberto Bagossi: Associazione Nazionale Carabinieri Latina, Associazione Nazionale Carabinieri di Sabaudia, Club Alpino Italiano di Latina, Gruppo Protezione Civile Città di Latina, La Fedelissima, Centro Operativo Circe di Terracina, Gruppo Comunale di Pontinia, Gruppo Comunale di Sabaudia, Nucleo Operativo Soccorso Terracina, Gruppo Passo Genovese di Borgo Sabotino, Medaglia d’Oro Forestale Petrucci, Protezione Civile Pontina, che hanno collaborato per tutelare la sicurezza degli atleti sul tracciato, con il prezioso aiuto dello staff medico.
La quattordicesima edizione della Maratona di Latina Provincia-Trofeo Città di Sabaudia era anche valida quale ultima Tappa Oro del Grande Slam-Trofeo Icar Renault, il Campionato Provinciale organizzato dall’Uisp in collaborazione con Mapei, Sport ’85, Polase Sport ed Ipermercato Panorama Latina.
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!