
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
San Giorgio su Legnano (Mi) – Edwin Soi fa doppietta e per la seconda volta vince 55° Campaccio, dopo il trionfo del 2008 ed il quinto posto del 2009. Una gara conclusa in 29’13â€, decisa in volata negli ultimi cinquecento metri con il 25enne keniano che ha battuto allo sprint l’altro keniano Vincent Chepkok e l’etiope Kinde Atanaw.
Solo quarto in 29’18†l’etiope campione mondiale di cross Imane Merga non al meglio delle sue condizioni fisiche. Primo degli italiani con una coraggiosa gara fin dalle prime battute è stato Stefano La Rosa, ottavo, in 30’08â€, decimo Gabriele De Nard in 30’16†ad un 1’03†dal vincitore.
Edwin Soi nel 2008 dopo aver vinto il Campaccio vinse anche il bronzo alle Olimpiadi sui 5000 metri, inizia dunque nel migliore dei modi, e sotto i migliori auspici, l’anno olimpico per il keniano seguito dal tecnico italiano Renato Canova. Le Olimpiadi sono in estate ma è risaputo che chi svolge una buona stagione di cross facilmente potrà eccellere nelle gare in pista nella stagione estiva: “Sto ben e l’ho dimostrato ancora oggi dopo il successo al Boclassic – ci ha detto Edwin Soi subito dopo la gara – Oggi mi sentivo sicuro e avrei vinto in qualsiasi tipo di situazione di gara. Ho vinto in volata anche perché tecnicamente non ho sbagliato nulla. Sono stato all’interno della curva, ho preso vantaggio e nessuno è riuscito a battermi piùâ€.
Così invece Vincent Chepkok: “E’ stata una gara molto veloce, soprattutto nella parte finale, non ho vinto ma sono comunque contento, per ora va bene, la stagione è ancora lungaâ€.
Una gara dal ritmo più lento nella prima metà con Stefano La Rosa e Gabriele De Nard coraggiosi a fare l’andatura nei primi tre giri finché il plotone degli atleti africani ha deciso di iniziare a correre cambiando ritmo e faccia alla gara. Quarto e quinto giro in mano a Soi, Atanaw (prima gara in Europa per lui), Chepkok e Merga che si sono studiati a vicenda fino al giro conclusivo.
Soddisfazione da parte del primo italiano Stefano La Rosa, campione italiano 2011 sui 5000 metri, forse l’azzurro più in forma del momento: “Non sono un crossista puro, ho provato a imporre il mio ritmo, ma gli africani fanno davvero paura quando decidono di correre forte. Con Gabriele De Nard che è un grande specialista abbiamo tentato di fare la nostra gara, sui nostri ritmi. Ora per me il cross di Villalagarina, i campionati italiani e poi a fine febbraio la RomaOstia half marathon. Dopodichè sarà pista, 5000 e 10000 metri, con il sogno olimpico che si avvicinaâ€.
Il capitano azzurro Gabriele Da Nard è invece parzialmente soddisfatto: “Sono stato davanti, ho tentato di fare il mio ritmo e la mia gara, sono poi crollato nell’ultimo chilometro. Forse ho pagato un po’ di stanchezza dopo aver corso a Bolzano pochi giorni fa. Ora anche per me il cross di Villalagarina e poi la Coppa Campioni di Cross con le Fiamme Gialleâ€.
Nella gara femminile trionfo in solitaria di Mercy Cherono, keniana dalla corsa elegante, che con 19’26 ha fatto anche il record del percorso frantumando il 20’04 di Aniko Kalovics della passata edizione. Seconda e comunque velocissima sul traguardo l’altra keniana Sylvia Kibet in 19’47â€, terzo grandino del podio per l’etiope Afera Godfay in 19’49â€. Si è ben difesa la portacolori della Forestale Silvia Weissteiner, sesta in 20’18â€
Elena Romagnolo dopo un 2011 difficile ha terminato il suo Campaccio in undicesima posizione, in 21’20â€Â con quasi due minuti di distacco dalle migliori: “Sono soddisfatta a metà , era importante gareggiare, ma pensavo di avere più gambe, invece non girava tutto bene come avrei volutoâ€.
Chi invece ha il sorriso sul viso è Silvia Weissteiner: “Una buona gara per me, molto muscolare, mi servirà per i prossimi mesi. Ho cercato di rimanere in gara, ma quando queste atlete cambiano il ritmo sono di un altro pianetaâ€.
Tutte le classifiche sono disponibili sul sito www.tds-live.com alla voce CAMPACCIO / Classifiche
Nel ringraziare per l’attenzione e nel rimanere a disposizione porgiamo cordiali saluti.
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!