
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
In un’intervista a cura di Massimiliano di Montigny alla maratoneta Nazionale Anna INCERTI, alla domanda: “Cosa significa per te Doping?”, così risponde Anna: “Significa essere il primo dei perdenti; significa non avere abbastanza autostima da affrontarsi; significa non avere il fegato di provare ad affrontare una sfida; significa aver paura di tutto; significa il non rispetto delle regole. Ho sempre disprezzato chi ha avuto sentenze di positività per un motivo ancor più serio: come può una persona non rispettare il proprio corpo per soldi, quando guardandoti in giro, ci sono persone che hanno malattie drammatiche… e queste non domandano i farmaci per correre più forte…”
È già stato scritto molto sull’argomento e l’obiettivo del mio testo: “Doping. Il cancro dello sport” è quello di riassumere le conoscenze più attuali della ricerca scientifica.
Il lavoro inizia con l’analisi storica e l’esame delle caratteristiche di queste sostanze. Si passa, quindi, a considerare la reale diffusione nel mondo dello sport, gli effetti nocivi di questi farmaci e le motivazioni che stanno alla base di questo fenomeno. Tali motivazioni spaziano dalla ricerca di un miglioramento delle prestazioni sportive, agli aspetti puramente estetici e di riduzione di grasso nei bodybuilders.
La considerazione che si deve fare è che oggi nella gara sportiva si è arrivati a un agonismo così spinto, a interessi economici così grossi che l’atleta cerca ogni mezzo per migliorare la sua prestazione. Anzi, l’atleta riporta di sentirsi “costretto” a fare questo perché i tifosi pretendono risultati, i giornali criticano le scarse prestazioni e gli allenatori spingono affinché venga raggiunto un rendimento sempre maggiore.
Come dice l’amico collega Gaetano Buonaiuto: “Il fenomeno del doping è insidioso e accattivante allo stesso tempo: come un vaso di Pandora, esso rappresenta la promessa di “miracolosi” risultati, impossibili da raggiungere senza un aiuto esterno. I limiti che si vogliono a tutti i costi superare non rappresentano solo e soltanto quelli fisici. Spesso i primi limiti che si oltrepassano sono quelli mentali, psicologici, morali e spirituali. In una società complessa e sofisticata come la nostra, sotto il bombardamento costante dei mass-media, costruiamo l’immagine ideale cui vorremmo tutti assomigliare: successo e vanità sembrano vuoti e pesanti golem che hanno la capacità di schiacciare le nostre fragilità e debolezze dello spirito.”
Capitolo 1. Storia del consumo di droga e delle pratiche di doping nello sport. Sostanze e metodi dopanti. Elenco di riferimento di classi di sostanze farmacologiche vietate e di metodi di doping vietati.
Capitolo 2. Diffusione del doping nel mondo professionistico e amatoriale e tra le varie discipline sportive. Motivazioni e giustificazioni riferite. Le cause del doping secondo la Commissione Antidoping del CONI.
Capitolo 3. Insoddisfazione per il proprio corpo e uso di sostanze dopanti. L’ideale del corpo femminile e maschile. Insoddisfazione per il corpo e comportamenti nocivi nel controllo del peso.
Capitolo 4. Messaggi contro il doping. Progetto “Purosangue” per dire un NO forte al doping. Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping. Palestra sicura.
Presentazione dell’autore di Isabel Fernandez, Introduzione di Gaetano Buonaiuto.
380-4337230 – 21163@tiscali.it
www.psicologiadellosport.net/eventi.hHYPERLINK “http://www.psicologiadellosport.net/eventi.htm”tm
http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!