
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Avvertire dolore o fastidio a livello della muscolatura della gamba o nella regione del tallone, durante o al termine della corsa, può essere il sintomo della presenza di una patologia, relativamente frequente tra i podisti e chi pratica jogging in modo amatoriale, che colpisce il tendine più grande e robusto del corpo umano: il tendine d’Achille.
Sintomi
Il sintomo principe della tendinopatia achillea è il dolore: le sue caratteristiche, in termini di intensità e durata, variano da caso a caso. E’ possibile avere episodi di dolore sporadici, che occorrono in occasione delle corse più prolungate e a risoluzione spontaneamente, o situazioni, a insorgenza più subdola, con dolore continuo, nelle fase iniziali percepito come un solo fastidio, ma ingravescente nel tempo.
Un dolore molto forte, improvviso e associato a impotenza funzionale, localizzato nella regione immediatamente sopra il tallone, può essere rivelatore di una rottura del tendine d’Achille: in questi casi è opportuno rivolgersi subito al medico.
Altri sintomi possono includere la rigidità del tendine, percepita soprattutto al mattino e che migliora dopo i primi movimenti, la presenza di gonfiore lieve-moderato localmente in corrispondenza del tendine o la sensazione di “debolezza” a livello della parte inferiore della gamba.
Cause
Non esiste, in genere, un’unica causa identificabile della tendinopatia Achillea: numerosi fattori predisponenti, genetici, anatomici, ambientali, alimentari, farmacologici e comportamentali possono sovrapporsi e costituire una base di partenza del rischio di sviluppare tale patologia.
Un esempio sono:
- sesso maschile: numerosi studi hanno evidenziato che gli uomini hanno una maggiore predisposizione a sviluppare la tendinopatia achillea, per causa ancora non del tutto definite;
- età: col passare degli anni, come qualsiasi altra struttura del nostro corpo, anche il tendine d’Achille “invecchia”, accumulando una serie di microlesioni che possono renderlo più fragile;
- particolari conformazioni anatomiche come il piede piatto: questo altera la biomeccanica del cammino con conseguenti maggiori forze di trazione e sollecitazioni imposte al tendine d’Achille;
- sovrappeso: è facile intuire come all’aumentare del peso corporeo sia maggiori le forze cui il tendine è sottoposto durante i movimenti;
- diabete e malattie cardiovascolari: poiché possono alterare l’apporto sanguigno al tendine.
Come fattori scatenanti, invece, possiamo riconoscere i microtraumatismi ripetuti, gli errori di allenamento, l’utilizzo di calzature non idonee, la corsa su terreni sconnessi, su sabbia o con variazioni della densità del terreno, sovraccarico funzionale eccessivo o comunque sproporzionato rispetto all’allenamento abituale.
Il principale fattore di rischio d’incorrere in una tendinopatia achillea è sicuramente il sottoporre il tendine a un carico eccessivo e non graduale. Durante i salti e la corsa il tendine d’Achille è in grado di sopportare carichi molto elevati: tuttavia è necessario un allenamento lento e progressivo in modo tale da consentire al corpo di mettere in atto gli opportuni adattamenti strutturali.
Diagnosi
Se avete il sospetto di essere affetti da una tendinopatia achillea, per giungere a una diagnosi corretta è necessario recarsi dal medico.
La diagnosi in genere si basa sull’osservazione clinica: in base all’anamnesi e all’esame obiettivo sarà in genere possibile escludere le altre patologie con sintomatologia simile.
Nei casi dubbi è ovviamente possibile eseguire, su prescrizione del medico specialista, un approfondimento diagnostico mediante esami strumentali quali Radiografia, Ecografia e Risonanza Magnetica Nucleare.
Terapia
Nell’attesa di una diagnosi medica corretta è possibile alleviare il dolore con semplici rimedi:
- applicazione di ghiaccio locale (non a diretto contatto con la cute, per qualche minuto e più volte al giorno)
- sospendere l’attività fisica che evoca il dolore
- Il ritorno alla pratica sportiva sarà consigliata dal medico in base al caso specifico, ai sintomi e al tipo di attività che si desidera compiere. In ogni caso è comunque raccomandata una ripresa graduale.
- I cardini della terapia si basano su: riposo, crioterapia, farmaci antinfiammatori e opportuni esercizi riabilitativi.
Approfondimento: Infiammazione tendine d’Achille
Scritto da Dr.ssa Giovanna Russo
Medicinafisica.it
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!