
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Misurare esattamente, o con buona approssimazione, la lunghezza di un tratto di strada è stata un’esigenza sentita fin dall’antichità per motivi pratici, di organizzazione del traffico delle merci ed anche per motivi militari, cioè calcolare in quanto tempo una formazione militare poteva spostarsi da un luogo all’altro.
Nell’antica Grecia questo problema non venne percepito finchè gli spostamenti avvenivano principalmente via mare, ma divenne importante quando Alessandro il Grande intraprese la sua conquista dell’Asia. Egli si trovò a percorrere territori vastissimi (dall’attuale Turchia al Pakistan) in cui le distanze erano davvero molto rilevanti, ed i tempi di spostamento diventavano di grande importanza strategica, ma anche per l’organizzazione della normale vita civile.
Risale a quell’epoca la prima misurazione di cui si abbia notizia storica. Un bematistes di nome Filonides, figlio di Zoites di Creta, misurò la distanza fra Sicione ed Elis, dopo essere stato addestrato a mantenere un passo uniforme quanto a lunghezza. Un bematistes era infatti un professionista appunto addestrato a questo scopo. Sappiamo così che egli misurò la distanza di 218 chilometri, e che l’operazione si sviluppò “tra due soli”, presumibilmente marciando e non correndo. Questa frase ha alimentato molte discussioni, e si è deciso di non poter sapere esattamente quanto durò la sua marcia: da un minimo di 24 ore ad un massimo di 48 ore. Il percorso misurato era importante perchè conduceva dall’Achaia, raggiungibile via mare, alla città di Elis, che organizzava i Giochi Olimpici e ne era il principale punto d’appoggio logistico.
Questo Filonides, con molti suoi colleghi, seguì Alessandro in Asia e ne divenne il più affidabile guerriero specializzato in operazioni di misurazione.
Anche le Legioni romane, poco più tardi, adottarono sistemi di misurazione basati sulla regolare lunghezza del passo di marcia di alcuni soldati specializzati. Va detto che le Legioni, in zona di operazioni, si muovevano sempre a passo di marcia, come noi facciamo invece nelle parate militari, mentre quando sfilavano vittoriose in città procedevano a passo libero. Ciò è molto logico. Avete indea di quanto può allungarsi o accorciarsi una fila di 6-7000 uomini allungata per le campagne? E avete idea di quanto può diventare militarmente pericoloso perdere il controllo di questo aspetto? Ne sanno qualcosa le Legioni sconfitte da Arminio in Germania, che furono attirate proprio in un agguato basato su questo fattore.
Allo scopo di misurare il percorso fatto, la Legione avanzava preceduta da una decuria di specialisti, che venivano subito dopo gli esploratori. Il loro compito era esattamente quello di misurare il percorso fatto. Procedevano a passo cadenzato, ogni passo (destro più sinistro) della lunghezza di 140 cm. Ogni cento passi si fermavano e ciascuno di loro raccoglieva un sasso e se lo metteva in tasca, per tenere il conto. Quando avevano dieci sassi in tasca, significava che avevano percorso mille passi. Si fermavano e scaricavano i sassi raccolti, formando un monticello ben fatto e facilmente riconoscibile, che indicava appunto il compimento di un miglio, ovvero mille passi.
Questi monticelli divennero poi le pietre miliari, che erano presenti sulle nostre strade fino a pochi decenni orsono, suddivise da altri segnali più piccoli che segnalavano ogni cento metri.
Come si vede il problema della misurazione era già percepito fin dall’antichità e considerato così importante da dar luogo alla formazione di personale specializzato.
Nei tempi moderni il problema in generale è stato affrontato con vari metodi, via via più precisi e sofisticati man mano che la tecnologia avanzava, fino agli attuali rilevamenti satellitari. Ma, come sanno tutti coloro che possiedono un apparecchio GPS, l’affidabilità di tali sistemi è ancora piuttosto aleatoria.
Ma questo è un argomento che svilupperemo nella prossima puntata.
Questo scritto è basato su informazioni fornite da Andy Milroy, il più grande esperto mondiale in materia di ultra-maratone, che ringrazio sentitamente.
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!