
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La vita della persona è determinata da una serie di scelte sin dalla nascita, tali scelte possono essere volontarie o involontarie, proprie o fatte da altri, e, a queste scelte, corrispondono degli esitamenti in quanto quando si sceglie, allo stesso tempo si evita qualcos’altro, ad esempio se si sceglie di nascere di testa, allo stesso tempo si evita di nascere di piedi.
Anche se, in genere, la persona non si attribuisce le proprie scelte, capita che non fa niente o fa poco per contrastare le scelte non volute, ad esempio se un genitore fa una scelta per un figlio, questo figlio può aderire a questa scelta o può contrastarla, se aderisce è una scelta che fa e quindi ha evitato di contrastare tale scelta del genitore.
Passo alla parte forse più interessante, premettendo che il lettore può scegliere di continuare a leggere questo articolo o può sospendere la lettura e dedicarsi ad altro, considerando che se continua la lettura evita di fare qualcos’altro, se sospende la lettura evita, appunto, tale lettura.
Quindi, diventa importante per la persona l’attenzione verso le cose che si fanno o che si evitano, diventa interessante pensare che si fanno delle cose per evitare di farne altre, diventa importante fare le cose con un’attenzione ed un interesse costante e non per abitudine, diventa interessante chiedersi, accorgersi di quello che si fa, che si sta facendo e quindi la proposta è di farsi degli interrogativi e provare a darsi delle ipotetiche risposte, ma solo per provare a immaginare quali possano essere le possibili risposte e provare a rendersi un po’ più consapevoli, esempi di domande possono essere:
– ‘Cosa faccio?’
– ‘Come mi sento? Cosa provo?’
– ‘Cosa voglio?’
– ‘Cosa evito?’
– ‘Cosa mi aspetto?’
Ad esempio la persona può aver scelto di praticare uno sport, ad esempio la corsa, quindi può provare ad immaginare la corsa come un tassello del puzzle della sua vita, una scelta fatta da lui anche se gli è stata suggerita da un parente o amico o perché non ha incontrato altri sport, altre attività prima, in ogni caso adesso si trova a praticare la corsa, ha fatto questa scelta evitando di farne un’altra e quindi può provare a farsi la domanda suggerita: ‘Cosa faccio?’ alla quale può darsi delle risposte per accorgersi, per rendersi conto di quello che fa, le risposte possono essere dalle più scontate alle più sorprendenti, ad esempio può rispondersi: ‘mi alleno 3 o 4 volte a settimane per stare bene e vedere gli amici’ oppure ‘mi alleno 2 volte al giorno per ottenere il massimo della performance e guai se salto un allenamento’.
A queste eventuali risposte ci si può chiedere: ‘Come mi sento facendo queste attività ?’ ed esempi di risposte potrebbero essere: ‘Ho un senso di benessere’ oppure ‘Sono stanco morto ma soddisfatto, ho fatto un buon lavoro che sicuramente pagherà in gara’.
Alla domanda: ‘Cosa voglio?’ ci si potrebbero ottenere risposte tipo: ‘Voglio soltanto fare un po’ di attività fisica e svagarmi’ oppure ‘Voglio ottenere buone prestazioni, battere gli avversarsi, ottenendo riconoscimenti da tutti’
Alla domanda: ‘Cosa evito?’ ci si potrebbe rispondere: ‘Evito di stare a casa, di poltrire, di fare altre attività , evito eccedere negli allenamenti’ oppure ‘Evito di saltare un allenamento, di perdere la forma fisica, di fallire in gara’.
Alla domanda: ‘Cosa mi aspetto?’ ci si può rispondere: ‘Mi aspetto di incontrare la mi anima gemella’ oppure ‘Mi aspetto di migliorare sempre di più, di non infortunarmi mai’.
La persona a seguito di queste domande ed eventuali risposte potrebbe avere più consapevolezza di sé, di quello che fa, che sente, che vuole, che evita, che si aspetta e quindi essere più determinato, più convinto, più rilassato, più vincente, meno teso, meno preoccupato, insomma, può sentirsi più se stesso, più sicuro di sé e cosa più importante più responsabile e, cosa importante a queste domande si può essere leali perché si risponde tra sé e sé.
Detto questo, preparatevi perché potrei scendere in campo e farvi queste domande, per esempio alla prossima maratona di Roma, ed i filmati con le interviste potrebbero essere visibili sul sito http://www.psic.tv/.
Dott. Matteo SIMONE
Psicologo – Psicoterapeuta
Roma – Via Veio 52/B
333.6955250 – 21163@tiscali.it
Autore: Dott. Matteo Simone
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!