
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Domanda
Per la corretta funzionalità dell’organismo umano, i sali minerali svolgono un ruolo molto importante; corro regolarmente 4 volte a settimana, posso attingere i Sali solo dai cibi oppure devo ricorrere agli integratori?
Risponde il Dr. Marco De Angelis
Caro Sig. Pasquali,
Per rifornire l’organismo dei Sali minerali necessari per svolgere le normali attività di vita quotidiana, anche in condizioni ambientali non usuali (ma comunque nell’ambito di quelle possibili in Italia), è assolutamente sufficiente una sana ed equilibrata alimentazione che contenga almeno 3 porzioni giornaliere di frutta e/o verdure, variate a rotazione.
Per quanto riguarda l’esercizio fisico bisogna fare una precisazione.
Il sudore serve, evaporando, a far perdere calore al corpo quando questo è eccessivo rispetto al giusto. Il calore del corpo aumenta molto durante l’esercizio perché la resa energetica del corpo non è perfetta e quando si produce energia metabolica per fare attività una parte di questa si trasforma inevitabilmente in calore. Lo scopo del corpo nel produrre il sudore è quindi quello di farlo evaporare, non quello di produrlo.
La funzione principale del sudore, cioè evaporare, si svolge al meglio quando questo è povero di Sali, per cui il corpo cerca quanto più possibile di produrre un sudore privo di Sali. Infatti, quanto più si è allenati tanto più si produce un sudore povero di Sali. A questo proposito tutti avrete notato che quando si corre senza alcun allenamento, cioè con un sudore ancora troppo ricco di Sali, quando questo cola sulle labbra ha un sapore molto salato e quando cola sugli occhi brucia. Questo proprio perché l’organismo non è ancora bravo a produrre un buon sudore privo di Sali. Con l’allenamento la sua qualità migliora assomigliando sempre più all’acqua senza Sali.
Se però l’esercizio prosegue troppo a lungo senza bere acqua semplice il corpo non sa più come produrre un sudore di sola acqua, che nel corpo va diminuendo troppo, ed inizia a secernere un sudore sempre più ricco di Sali. Solo in queste condizioni, esercizio molto prolungato in ambienti troppo caldi e umidi e senza bere, si inizia realmente ad impoverirsi di Sali e si può incorrere anche nei crampi.
Per questo bisogna avere tanta acqua in corpo prima di allenarsi per poter permettere al corpo di produrre facilmente durante l’esercizio una abbondante quantità di sudore ‘acqueo’.
Questo si ottiene ingerendo cibi salati (ad esempio: pane e olio e sale) o bevande ricche di Sali PRIMA (fino a 30 minuti circa) di compiere un esercizio, e non durante. Bisogna anche accompagnare il pasto salato con molta acqua naturale, che va bevuta anche dopo le bevande saline, e continuarla a bere fino alla partenza. Conviene però alleggerirsi dei liquidi ‘inutili’ contenuti nella vescica subito prima della partenza.
In conclusione, a parte condizioni climatiche eccezionali, bastano i Sali contenuti negli alimenti, di cui vanno però scelti quelli che ne sono più ricchi o ai quali ne va aggiunto un po’. Gli integratori a base di sali non contengono tutti i principi naturali benefici contenuti negli alimenti.
Comunque i sali vanno introdotti prima dell’esercizio, non dopo e mai durante.
Autore: Dr. Marco De Angelis
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!