
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Anche quest’anno, per l’8^ edizione della Corriamo sul Monte Artemisio, è stata rispettata una fortunata tradizione che vede una vigilia in ansia per il meteo che potrebbe complicarne la gestione organizzativa ed una domenica in cui il sole esce a scaldare il paesaggio e le gambe degli atleti in gara.
Dopo la pausa “forzata” imposta lo scorso anno da eventi estranei alla nostra volontà, si torna sul percorso classico e collaudato di 8,8 km con partenza dalla Fontana del Turano ed arrivo con un giro unico al Rifugio della Forestale in contrada Marcaccio, con passaggio alla Valletta del Lupo, punto più alto con i suoi 810 mt.
Si temeva fango ed aquitrini in quantità dopo le abbondanti piogge dei due giorni precedenti, invece la tenuta è stata buona e tranne i più veloci, che qualche schizzo sulla schiena se lo sono “autoprodotto”, tutti sono arrivati puliti come nuovi, anche coloro che speravano di poter un po’ sguazzare nel fango, abituati a correre in natura per una passione ormai viscerale per il trail running.
Molti invece quelli che per la prima volta partecipavano alla nostra gara tra i 265 atleti arrivati, sui circa 300 che si erano preiscritti alla vigilia e soprattutto da loro abbiamo con soddisfazione registrato il gradimento per il percorso e la scoperta di un bosco che è troppo poco conosciuto rispetto alle sue potenzialità naturalistiche ed ambientali.
La gara maschile è vissuta su un duello consumatosi nel giro di 20” per assegnare le tre posizioni sull’ideale podio finale, con la vittoria andata a Marco di Loreto (Nuova Podistica Latina) in 34’46”, già 3° nell’ultima edizione del 2010. Alle sue spalle in 34’55” Giancarlo Falcone della Top Runners Velletri, anche lui già presente nei primi posti della classifica in precedenti edizioni, così come Massimo Negrosini (Atletica Latina) che ha chiuso in 35’07” al 3° posto, migliorando la 7^ piazza del 2010.
Tra le donne vittoria per Stefania Pellis (Free Runners) in 42’41”, una vera e propria festa per lei tributata dalla sua squadra anche perché è al suo ritorno alle gare dopo un lungo stop agonistico negli ultimi anni. Secondo posto per la nostra Claudia Leandri in 44’38”, che conferma il suo ottimo momento di forma ed i progressi di questi mesi, dopo il 3° posto della settimana precedente a Sermoneta. Terza posizione per Alessandra Brunelli (Top Runners Velletri) in 45’10”.
Le premiazioni della manifestazione, che aveva il Patrocinio del Comune di Velletri, sono state presenziate dal Vice Sindaco di Velletri Marcello Pontecorvi e dagli Assessori Carlo Guglielmi (Agricoltura e Patrimonio boschivo tra le altre deleghe) e Sergio Andreozzi (Polizia Urbana e Protezione Civile tra le altre deleghe).
Nelle categorie gran battaglia e premi in natura con prodotti tipici locali e vittoria gli uomini per Mirko Mattoccia (Top Runners Velletri) 36’21” nella AM, Manuele Grillo (Olimpia 2004 ) MM35 in 36’25”, David Graham Bell (LBM Sport Team) MM40 in 36’05”, Mauro Vespignani (LBM Sport Team) MM45 in 37’18”, Massimo Bastianelli (Atl. Lariano Running Club) MM50 in 39’04”, Claudio Acciari (Atletica Rocca di Papa) MM55 in 38’20”, Euro Giacchetti (Trail dei due Laghi) MM60 in 44’39”, Riccardo Fiorani (Roma Road Runners Club) MM65 in 43’48” e Paolo Marinelli (Atletico Uisp Monterotondo) MM70 ed oltre in 47’37”.
Per le donne nella AMF Alessia Romano (GS Lital) in 49’08”, MF35 Alessandra Meoli in 45’37”, MF40 Graziella Diara (Atl. Rocca di Papa) in 50’21”, MF45 alla nostra Lucilla Rapali (Atl. Amat. Velletri) in 51’28”, MF50 Laura Carmela Pantano (Running Evolution) in 47’17”, MF55 la nostra Alberta Ciarla (Atl. Amat. Velletri) 51’42” e MF60 ed oltre Anna Maria Cavallaro (Asd Parks Trail) in 55’14”.
Nella gara ormai da quattro edizioni è inserito il Memorial Italo Bagaglini, a ricordo del nostro carissimo amico e compagno di squadra che ci ha lasciati tragicamente durante la Roma-Ostia del 2007 e che ha visto premiare, da parte della moglie di Italo, Maria, e delle tre figlie Valentina, che ha anche corso con il pettorale n. 1, Benedetta e Francesca, i primi arrivati uomini e donne tesserati per l’Atletica Amatori Velletri e quest’anno il trofeo lo hanno portato a casa la già citata Claudia Leandri, bravissima 2^ assoluta e per gli uomini Michele Taddei, giunto 7° assoluto in 37’01”.
Premiazioni anche per il trofeo Avis, giunto alla 7^ edizione, associazione con la quale la nostra società è molto legata e condivide diversi progetti, primo tra tutti quello di costituito da alcuni anni un Gruppo AVIS di donatori sempre più numerosi e presenti per questa benefica attività. Il vice Presidente della sezione di Velletri Pantaleo Mauro ha premiato i primi 3 donatori di sangue all’arrivo, tra gli uomini Mirko Mattoccia, Michele Taddei ed Alessandro Pantoni (Atl. Lariano Running Club) e per le donne Alessandra Meoli, Laura Carmela Pantano e Teresa Truocchio (Free Runners).
Alla fine per tutti un ricco ristoro nello spazio antistante il Rifugio con una pasta e fagioli che ormai attira anno dopo anno nuovi podisti e consensi dai “recidivi”, servita calda grazie al Ristorante Il Bersagliere di Lariano.
Soddisfazione visibile da parte di tutto lo staff della nostra società, manifestato dal Presidente Antonio Lupi per un ritorno andato secondo programmi e dove tutto è filato senza inconvenienti, grazie anche al prezioso aiuto di tutti gli sponsors che hanno collaborato per la sua riuscita.
Atletica Amatori Velletri
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!