
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Se state cercando un consiglio per correre più veloci e più a lungo potreste provare mangiando 40 grammi di cioccolato fondente al giorno. Sono ormai numerosi gli studi che esaltano le proprietà del cioccolato fondente, una recente ricerca condotta da un gruppo di esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) ha allungato la lista dei benefici concludendo che il cioccolato fondente protegge la salute dai rischi associati all’irrigidimento delle arterie e migliora le prestazioni nella corsa. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the American Heart Association (Dark Chocolate Acutely Improves Walking Autonomy in Patients With Peripheral Artery Disease – doi: 10.1161/ JAHA.114.001072 – Luglio 2014).
Come già evidenziato altre volte non tutto il cioccolato è uguale, se uno mangia cioccolato al latte non avrà particolari benefici, anzi, le elevate quantità di zuccheri potrebbero incrementare (se se ne mangia troppo e spesso) l’incidenza di alcune patologie come ad esempio il diabete di tipo 2. Solo il cioccolato fondente contribuisce a migliorare la nostra salute in quanto è ricco di polifenoli, delle molecole organiche che contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo nei vasi migliorando la circolazione sanguigna. Bisogna però stare attenti anche alla qualità del cioccolato fondente e alla quantità di cacao che contiene, il quantitativo minimo deve essere infatti dell’85 per cento.
Francesco Violi, coordinatore dello studio e ricercatore presso la I Clinica Medica dell’università “La Sapienza” di Roma, spiega che nello studio sono state valutate le capacità di deambulazione di 14 uomini e 6 donne affetti da arteriopatia periferica. I 20 volontari sono stati dividi in tre gruppi, il primo consumava cioccolato fondente con una percentuale di cacao dell’85 per cento, il secondo cioccolato al latte (con una percentuale di cacao inferiore al 35 per cento) e il terzo niente. Tutte le mattine i partecipanti allo studio dovevano camminare su un tapis roulant, la prova veniva poi ripetuta due ore dopo aver ingerito il cioccolato.
Analizzando i dati raccolti si è constatato che il cioccolato fondente migliorava la resistenza dei pazienti di circa un 11 per cento e la loro velocità, una certa distanza veniva infatti percorsa con un risparmio del 20 per cento del tempo. Si è così scopeto che il cioccolato fondente aiuta a correre più veloci e più a lungo. Gli esperti spiegano che l’effetto è mediato dagli antiossidanti presenti nel cacao, molto più abbondanti nel cioccolato fondente rispetto a quello al latte. Non a caso, le analisi del sangue evidenziano una maggiore quantità di polifenoli dopo il consumo del cioccolato fondente.
Delle analisi di approfondimento hanno dimostrato che i polifenoli contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo cellulare e interferiscono con la produzione di ossido nitrico aumentandone la quantità. La molecola dell’ossido nitrico è un potente vasodilatatore che contribuisce a ridurre lo stress ossidativo dei vasi sanguigni e, al tempo stesso, aiuta a dilatarli aumentando l’afflusso di sangue in periferia.
Lorenzo Loffredo, primo autore dello studio, conclude spiegando che i dati sono molto interessanti ma sono il risultato di un’indagine condotta su un numero ristretto di volontari. Il prossimo passo sarà quindi quello di confermare i risultati con un’indagine che coinvolgerà un campione più ampio di persone. Fra le varie cose sarà inoltre interessante capire che accade con un consumo “cronico” regolare di cioccolato fondente e se i benefici in termini di prestazioni sulla corsa si hanno su tutta la popolazione o solo sulle persone con determinate patologie.
Tratto da: http://www.universonline.it
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!