
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Grazioli e Lazzer, compagni della staffetta d’oro alle Universiadi del ‘79: “Era e resta un esempio, anche per quello che ha dimostrato fuori dalle piste”
È stata forte l’emozione suscitata dall’intervento di Manuela Olivieri Mennea questa mattina al convegno “Mennea oltre il mito”, organizzato dal Panathlon Club Napoli del presidente Francesco Schillirò, al Tennis Club Napoli. “Pietro era un uomo libero ed era sempre molto disponibile con tutti – ha spiegato la moglie del campione -. Tutto quello che faceva era in nome dei valori dello sport, nei quali ha sempre creduto e che ha provato a trasmettere anche dopo la fine della sua carriera agonistica, a partire dalla sua lotta continua al doping, nella quale si è impegnato senza sosta anche da parlamentare europeo”.
Un campione dalla forte umanità, come hanno confermato anche Giovanni Grazioli e Gianfranco Lazzer, suoi compagni, insieme a Luciano Caravani, nella staffetta 4×100 che alle Universiadi di Città del Messico del 1979 conquistò l’oro e il record europeo, pochi giorni dopo il record del mondo dei 200m stabilito dal stesso Mennea. “Si può dire che abbia conosciuto Pietro molto meglio quando ci siamo incontrati dopo la fine delle nostre carriere – ha raccontato Grazioli -. Parlare con lui ti faceva scoprire un uomo dai grandi valori, potevi restare ore a discutere di qualsiasi argomento”. “Ci sentivamo molto spesso – ha aggiunto Lazzer -. Da atleti abbiamo condiviso tante avventure, Pietro era un professionista esemplare, io amavo meno gli allenamenti e qualche volta riuscivo a far trasgredire anche lui, che viveva solo per lo sport. Negli ultimi anni ho scoperto anche il suo impegno nel sociale, era una persona di famiglia per tutti noi”.
All’incontro, organizzato per il Panathlon Napoli dal consigliere Alfredo Pagano e coordinato dal consigliere USSI e AIPS, Gianfranco Coppola, sono intervenuti, oltre al presidente del TC Napoli, Luca Serra, l’assessore ai giovani del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, il presidente della FIN Campania, Paolo Trapanese, il presidente del Circolo Ufficiali della Marina Militare, Andrea Di Raimondo, la dirigente scolastica dell’istituto Nitti, Nunzia Campolattano, i cui allievi si sono occupati dell’accoglienza degli ospiti insieme ai soci del neonato Panathlon Club Junior Napoli, presieduto da Armando Borriello.
“La grande partecipazione e attenzione del pubblico all’incontro ci ha confermato quanto fosse importante omaggiare la figura di Pietro Mennea e sono orgoglioso che per riuscirci il Panathlon Napoli abbia potuto approfittare della grande disponibilità di Manuela Mennea e di due grandi atleti come Grazioli e Lazzer – ha spiegato il presidente del Panathlon Club Napoli, Francesco Schillirò -. Far conoscere aspetti della vita di un così grande atleta può essere da insegnamento non solo per i giovani sportivi e sono certo che il suo esempio potrà essere seguito da tanti”.
Nella foto, da sinistra, Grazioli, Manuela Mennea, Schillirò e Lazzer
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!