
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il gotha della medicina sportiva si riunirà a Portici il 30 settembre e 1 ottobre presso la Fondazione Istituto Pennese per iniziativa dell’associazione Sportivart. Il tema del convegno è ‘La gestione dell’atleta nel terzo millennio. Nuove frontiere in tema di disfunzioni posturali, supplementazione alimentare e riabilitazione rapida’. Presiederà il convegno il Prof. Michele Marzullo della Medicina dello Sport ‘Federico II’ di Napoli.Il Congresso è insignito di una medaglia rappresentativa del Presidente della Repubblica.
‘Per la prima volta – spiega il Prof. Marzullo – si incontreranno i più importanti esponenti a livello internazionale delle varie branche della medicina sportiva. Con questo convegno puntiamo i riflettori sulle nuove esigenze dell’atleta e su come la medicina può essergli d’aiuto. Gli impegni dell’atleta professionista sono diventati sempre più frequenti da richiedere una supplementazione alimentare; rendimento e risultati possono essere compromessi da disfunzioni locomotorie ed odontoiatriche; riabilitazioni post-infortunio troppo lunghe possono far perdere all’atleta il momento magico. L’atleta va seguito passo dopo passo da un team in cui ognuno con la propria professionalità si interfacci con l’altro. Anche per questo saranno presenti non solo medici ma fisioterapisti e preparatori atletici’.
La prima giornata, venerdì 30 settembre, sarà dedicata alla ‘Posturologia’ con la partecipazione di esperti delle varie federazioni sportive nazionali come arti marziali, scherma, pesistica con il Prof.Leonardi e dal team odontoiatrico del calcio Napoli, Sirignano e Tundisi. Attesa è anche la relazione del Prof.Rosario D’Onofrio, il riabilitatore attualmente al Napoli, noto per la sua capacità e perseveranza nel rimettere gli atleti presto e bene in campo.
Tra le sessioni previste per sabato 1 ottobre, si parlerà di riabilitazione e supplementezione alimentare, tra cui il serio problema delle intolleranze e delle diete per atleti. La prima verrà chiusa da una lezione magistrale del Prof. Jurgen Weineck, fisiologo dello sport, storico punto di riferimento della medicina sportiva e della preparazione atletica. Le sue teorie e i suoi insegnamenti sulle tecniche di allenamento costituiscono la base di ogni disciplina sportiva. Weineck ha studiato a fondo le risposte del sistema muscolare e delle articolazioni alle sollecitazioni sportive ed ha fornito un metodo all’allenamento. Al convegno saranno presenti quasi tutte le federazioni sportive con i loro staff sanitari.
Presente ed attivo lo staff sanitario del Calcio Napoli, che figura anche tra i patrocinanti dell’evento. La struttura sanitaria diretta dal Dr. De Nicola, che con il Dr. Canonico fa parte del comitato scientifico, è stata quella che per i suoi ottimi risultati a beneficio dell’atleta e della società , ha dato spunto al titolo del convegno.
Il convegno è accreditato ECM e rientra nel programma nazionale della Formazione Continua in Medicina.
Autore: Francesco Pezzella
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!